Stazione Forestale di Teulada
Indirizzo:Via Sulcis 75, Teulada 09019
Telefono: 070/9270100
Fax: 070/9271100
Email:
cfva.sfteulada@regione.sardegna.it
PEC:
cfva.sfteulada@pec.regione.sardegna.it
Orari di apertura al pubblico: Lunedì e Venerdì dalle 08.00 alle 14.00
Tipo: Stazione Forestale
Servizio competente: Servizio Ispettorato Ripartimentale di Cagliari
Comune di competenza: Domus de Maria, Teulada
Compiti: Alla Stazione forestale è affidata, quale obiettivo prioritario, la tutela di un ambito operativo che comprende più territori comunali.
È diretta da un comandante di Stazione, solitamente un ispettore forestale. Il personale di Stazione, nel suo insieme, è composto da ispettori, assistenti e agenti.
Tra i compiti spiccano la tutela tecnica e di polizia delle zone boscate, del patrimonio faunistico e floristico, la prevenzione e repressione degli abusi paesaggistici, la tutela del patrimonio archeologico e culturale, la lotta alle discariche abusive.
Sono il primo sportello informativo al servizio dei cittadini a cui ci si può rivolgere per ottenere informazioni e indicazioni tecnico-colturali, relative alle utilizzazioni boschive, del suolo e silvopastorali, sull’uso autorizzato del fuoco e ogni altra informazione con particolare riferimento al proprio ambito territoriale
Telefono: 070/9270100
Fax: 070/9271100
Email:

PEC:

Orari di apertura al pubblico: Lunedì e Venerdì dalle 08.00 alle 14.00
Tipo: Stazione Forestale
Servizio competente: Servizio Ispettorato Ripartimentale di Cagliari
Comune di competenza: Domus de Maria, Teulada
Compiti: Alla Stazione forestale è affidata, quale obiettivo prioritario, la tutela di un ambito operativo che comprende più territori comunali.
È diretta da un comandante di Stazione, solitamente un ispettore forestale. Il personale di Stazione, nel suo insieme, è composto da ispettori, assistenti e agenti.
Tra i compiti spiccano la tutela tecnica e di polizia delle zone boscate, del patrimonio faunistico e floristico, la prevenzione e repressione degli abusi paesaggistici, la tutela del patrimonio archeologico e culturale, la lotta alle discariche abusive.
Sono il primo sportello informativo al servizio dei cittadini a cui ci si può rivolgere per ottenere informazioni e indicazioni tecnico-colturali, relative alle utilizzazioni boschive, del suolo e silvopastorali, sull’uso autorizzato del fuoco e ogni altra informazione con particolare riferimento al proprio ambito territoriale