Rimborsi e Esercitazioni

RIMBORSI
Dal 1° agosto 2013, in applicazione alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 novembre 2012, per il Sistema Nazionale e Regionale di Protezione Civile sono in vigore le nuove discipline inerenti gli indirizzi operativi per assicurare l'unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile e la procedura regionale per il rimborso ai sensi del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018, Codice della protezione civile.

Dopo la Deliberazione della Giunta Regionale n.21/30 del 05.06.2013 che ha approvato l'istituzione dell'Elenco regionale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, con Deliberazione della Giunta Regionale n.29/5 del 24.07.2013 sono stati individuati e definiti i casi e le procedure per l'autorizzazione e l'applicazione dei benefici di cui agli articoli 39 e 40 del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 in favore delle Organizzazioni iscritte all'Elenco regionale del volontariato di protezione civile.

I benefici di legge di competenza regionale, così come regolamentati dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018, si applicano in favore dei datori di lavoro del volontario impegnato in attività di protezione civile e delle stesse Organizzazioni di volontariato.

Con Determinazione del Direttore del Servizio pianificazione e gestione delle emergenze n.127 del 30.07.2013 è stata approvata la specifica documentazione/modulistica, disponibile di seguito:
Rimborsi oneri volontariato - Procedura Regione Sardegna
Deliberazione della Giunta Regionale n.29/5 del 24 luglio 2013

ESERCITAZIONI
La Partecipazione alle attività addestrative, esercitative, formative e congressuali è disciplinata dalla nota del Capo del Dipartimento del 27 febbraio 2024 che indica le modalità di coinvolgimento del volontariato nelle attività di protezione civile (addestrative, esercitative, formative e congressuali), promosse dalle Regioni, Province Autonome e Organizzazioni nazionali.

All’interno del documento sono indicate le scadenze relative alle attività in programma durante l’anno, e si evidenzia l’opportunità che le attività di protezione civile siano programmate e organizzate con un congruo anticipo, in modo da poter valutare:
- la quantificazione dei fabbisogni
- la coerenza rispetto alle funzioni di protezione civile
- l’armonizzazione dei diversi progetti.

Nello specifico:

Programmazione delle attività.
Sono indicati tempi e modalità di comunicazione in considerazione del periodo in cui si programma di realizzare l’iniziativa per la quale l’organizzazione intende richiedere i benefici previsti dal Decreto Legislativo n. 1/2018, agli artt. 39-40. In particolare, lo scadenzario per la presentazione dei progetti/iniziative fissa al [3b]0 settembre il termine per la presentazione delle attività in programma nel primo semestre dell’anno[/b]; mentre, per le attività in programma nel secondo semestre dell’anno, il termine è fissato al 30 marzo dello stesso anno.

Istruttoria, approvazione o diniego a cura del Dipartimento della Protezione Civile.
L’esito dell’istruttoria viene fornito via PEC fino a 60 giorni prima della data di inizio dell’attività.

Termini di presentazione della richiesta di attivazione e documentazione da allegare.
Deve pervenire al Dipartimento della Protezione Civile entro 45 giorni dall’avvio dell’attività.

Trasmissione dell’elenco dei nominativi dei volontari impiegati ai fini del riconoscimento dell’art.39.
Tale comunicazione va fatta al Dipartimento della Protezione Civile entro 15 giorni dalla data di chiusura delle attività.

Modalità e tempistiche per la presentazione delle richieste di rimborso.
Si rimanda a quanto stabilito dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 febbraio 2020 in materia di “Rimborsi spettanti ai datori di lavoro pubblici e privati dei volontari, ai volontari lavoratori autonomi/liberi professionisti e alle organizzazioni di volontariato per le attività di protezione civile autorizzate”.

Consulta i documenti
Nota del Capo del Dipartimento del 27 febbraio 2024 – Procedure per la partecipazione ad attività addestrative, esercitative, formative e congressuali da parte delle organizzazioni di volontariato.
Modulo Allegato 2


Torna su