Notizie
24.05.2023 - Sinergie e professionalità nelle emergenze complesse: la Protezione Civile alla Joint Stars 2023
La Protezione Civile della Regione Sardegna ha dato il suo contributo alla Joint Stars 2023, l’attività addestrativa a dominio multinazionale, interforze e inter-agenzia organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa, pianificata e condotta dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), che si sta svolgendo in Sardegna e si concluderà il prossimo 26 maggio.
19.05.2023 - Io Non Rischio 2023: Gli eventi del 20 e del 21 maggio rinviati a data da destinarsi
In considerazione del Bollettino di criticità emanato dal nostro Centro Funzionale Decentrato, le piazze #iononrischio2023 in programma per domani e dopodomani a Cagliari e Olbia sono rinviate a data da destinarsi
16.05.2023 - Io non rischio: il 20 e 21 maggio i volontari in piazza per informare sul rischio incendio boschivo
Sabato 20 e domenica 21 maggio la Sardegna partecipa alla campagna “Io non rischio”: volontari e volontarie di protezione civile invitano i loro concittadini in piazza per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio incendi boschivi, l’appuntamento è per sabato 20 maggio a Cagliari, presso l’anfiteatro di Marina Piccola dalle 10 alle 20, e domenica 21 maggio, con gli stessi orari, a Olbia in Piazza Elena di Gallura.
15.05.2023 - Prescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025
Con DGR n.17/53 del 4 maggio 2023, la Giunta Regionale ha approvato le Prescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025, con diverse conferme rispetto al 2022. Ferma restando l’importanza di un’attenta lettura delle stesse da parte di tutta la popolazione, perché fondamentali alla tutela del territorio dell’isola, si riporta una sintesi di quanto previsto dalle Prescrizioni AIB 2023 per la Regione Sardegna
13.05.2023 - Rete radio regionale - Un sistema per le telecomunicazioni in emergenza
Si è svolto oggi a Oliena il convegno dal titolo “Rete Radio Regionale – Un sistema per le telecomunicazioni in emergenza”, organizzato dalla DGPC. Obiettivo dell’incontro è stato quello di presentare lo stato dell’arte della Rete radio regionale, le nuove tecnologie utilizzate e le sfide future.
12.05.2023 - Cantieri con finalità di PC – Proroga al 26 maggio per l'invio dei progetti da parte dei Comuni
I termini per l’invio da parte dei Comuni, di ipotesi di utilizzo di lavoratori destinatari di procedure di licenziamento collettivo, sono stati prorogati fino al prossimo venerdì 26 maggio. I Comuni che avessero già inviato le schede di progetto, se necessario, possono sostituirle con una successiva comunicazione.
11.05.2023 - Pianificazione di Protezione Civile e Supporto ai Comuni
Ieri pomeriggio, il Direttore Antonio Belloi ha partecipato a un incontro, convocato presso la sede del Dipartimento di Protezione Civile a Roma e a cui, oltre ai rappresentanti delle altre strutture regionali e delle province autonome, hanno preso parte anche ANCI e il Prefetto Laura Lega, Capo Dipartimento del CNVVFF. Al centro dell'incontro la prevenzione e la pianificazione comunale di protezione civile.
10.05.2023 - Online la guida per favorire la protezione di donne e minorenni nel sistema di accoglienza diffusa
La guida è stata elaborata per tutti coloro i quali operano, a vario titolo, in soccorso dei più vulnerabili, al fine di rendere l’accoglienza diffusa in Italia quanto più professionale e sicura possibile. Condividendo un linguaggio comune, buone pratiche internazionali e meccanismi di tutela e salvaguardia, la guida è uno strumento di riferimento agile, operativo, nonché adattabile a contesti emergenziali diversi dall'Emergenza Ucraina.
09.05.2023 - Al via a Roma il corso per i Volontari Formatori di Io Non Rischio
Da oggi e fino al 13 maggio lezioni e laboratori didattici per approfondire principi e valori della Campagna, ruoli e compiti dei formatori, conoscenza e tecniche di comunicazione del rischio.
08.05.2023 - 25 anni dagli eventi di Sarno: la Cittadinanza onoraria del Comune al Dipartimento
Il Comune di Sarno ha conferito la cittadinanza onoraria al Dipartimento della Protezione Civile, a 25 anni dagli eventi che, con centinaia di frane e 160 vittime, colpirono, oltre allo stesso comune, anche quelli di Bracigliano, Quindici, Siano, San Felice a Cancello.