Notizie
TEMA: la delegazione della DGPC a Messina per il 5° meeting del progetto europeo
All’incontro ha preso parte una delegazione della Direzione Generale della Protezione Civile della Regione Sardegna insieme agli altri 19 partner, provenienti da Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Spagna.
IT-alert, riparte il 15 maggio in Sardegna l’attività di test del sistema di allarme
Il 15 maggio 2024 dalle ore 11 si svolgerà un test del sistema di allarme pubblico IT-alert in Sardegna, simulando un maremoto generato da sisma. Le aree interessate saranno in provincia di Nuoro, nei comuni di Orosei, Siniscola e Posada.
Calamità: nuovi percorsi per la RICOSTRUZIONE - 15 maggio a Roma e in streaming
L’evento, voluto dal Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, è organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Dipartimento Casa Italia.
Contributi a privati e aziende - danni da eventi calamitosi dal 1° luglio 2023 al 31 marzo 2024
Le domande di contributo, indirizzate ai Comuni, dovranno essere presentate attraverso il Sistema Informativo Integrato di Protezione Civile - SIPC, entro e non oltre il10 giugno 2024.
Proterina4Future: la DGPC a Savona per il primo incontro della Cabina di Pilotaggio del progetto
La Direzione Generale della Protezione Civile parteciperà alla riunione della prima Cabina di Pilotaggio del progetto Interreg- Marittimo Italia- Francia “Proterina4Future”, che si terrà a Savona, presso la sede della Fondazione Cima, capofila del progetto.
Approvati per la prima volta in contemporanea, entro aprile, gli aggiornamenti 2024 al PRAI e le Prescrizioni Regionali Antincendio 2023 -2025
Con Deliberazione n. 11/34 del 30 aprile 2024, la Giunta regionale ha approvato l’aggiornamento 2024 del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023-2025, compreso l’aggiornamento per il 2024 delle Prescrizioni regionali antincendio (allegato 9 del PRAI).
Il sistema di allertamento per il rischio meteo-idro a 20 anni dalla sua istituzione
Il prossimo 23 aprile si svolgerà l conferenza “Guardare indietro per andare avanti”, organizzata dal Dipartimento di protezione civile e dalla Fondazione Cima. Sarà possibile seguire in diretta i panel previsti sul sito www.protezionecivile.gov.it
Online le graduatorie del progetto di servizio civile “Io non rischio 365: la comunicazione 2”
Sono disponibili in allegato le graduatorie delle selezioni del progetto di servizio civile universale “Io non rischio 365: la comunicazione 2” che si sono tenute il 19, 22 marzo e 3 aprile a Roma e il 20 marzo a Savona.
Le scienze umane e sociali per il sistema di protezione civile
Il Dipartimento della protezione civile, con la collaborazione di Fondazione CIMA, organizza una conferenza per conoscere e condividere le più aggiornate ricerche nell'ambito delle scienze umane e sociali, di potenziale interesse per la protezione civile. L'evento è previsto per il 23 e 24 settembre 2024, a Roma, presso la sede del Dipartimento della protezione civile.
Protezione civile: conclusa a Villasimius la manovra addestrativa "Stangioni 2024"
Si è conclusa oggi a Villasimius la manovra addestrativa di protezione civile “Stangioni 2024", promossa dal Coordinamento Territoriale Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile di Cagliari, in collaborazione con la Direzione generale della Protezione civile.