Vigilanza marittimaUna struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, che accoglie una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente". La presenza a mare del Corpo forestale sardo è unica in tutto il panorama nazionale, ma da un'attenta analisi dei provvedimenti che regolano l'organizzazione del Corpo, risulta evidente che si è voluto creare una struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, accogliendo, in tal modo, una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente".
San Vero Milis :sequestro ricci di mare L’Unità Navale del Corpo Forestale e di VA di Oristano ha colto due pescatori abusivi, provenienti dal Cagliaritano, ad esercitare il prelievo nella località costiera di Su Pallosu in comune di S.V. Milis.
Marceddì: sanzionati per pesca abusiva del tonno rossoOperatori della Base Navale di Oristano del Cfva hanno sorpreso due pescatori sportivi, padre e figlio di Arborea con un esemplare di Tonno Rosso, di oltre 130 cm di lunghezza e 70 kg di peso, catturato abusivamente e con attrezzi non consentiti.
Tutela dei ricci di mare.I controlli congiunti del Corpo forestale e ASL (SIAN) mirati al controllo della filiera della pesca, commercializzazione e somministrazione dei ricci di mare hanno portato a contestare 21 sanzioni amministrative per un totale di 90.000 euri.
Oristano: pesca abusiva di ricciOperazione della Forestale. Nella serata di ieri sono stati sequestrati 3 mila e 500 ricci di mare, pescati abusivamente nel litorale oristanese.