Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Notizie

Notizie
Trovano spazio in questa sezione del sito: i comunicati stampa, le informazioni e gli aggiornamenti sulle attività del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
soccorso fenicotteroSoccorso un fenicottero nello Stagno di Cabras
Gli agenti della Stazione forestale di Oristano hanno soccorso un esemplare adulto di fenicottero che da diverso tempo sostava, ferito e in evidente stato di deperimento, nelle acque dello Stagno di Cabras.
Confisca villa abusivaDomus de Maria. Confiscate tre ville abusive
Il Tribunale di Cagliari, con sentenza definitiva, ha disposto la confisca di tre ville realizzate abusivamente nelle campagne di Domus de Maria, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico. Nel 2012, a seguito degli accertamenti svolti dal Corpo Forestale e di vigilanza ambientale, l'Autorità giudiziaria ne aveva disposto il sequestro preventivo.
recupero grifoneDomus de Maria: recupero di un avvoltoio grifone
L'esemplare è una femmina, chiamata Esmeralda, ed è uno fra quelli liberati nell'ambito del progetto LIFE Safe for Vultures, iniziativa della UE volta ad assicurare la presenza e il benessere a lungo termine delle popolazioni di grifone in Sardegna.
controlli alla giaraOperazione del Corpo forestale a tutela della fauna e della legalità nel territorio
Operazione del Servizio territoriale di Cagliari, attivata durante le festività, questo il bilancio: 250 controlli, 7 persone denunciate all'Autorità giudiziaria per illeciti in materia di armi e fauna, sequestrati 5 fucili, 4 cinghiali, 1 lepre, 35 turdidi, 21 reti per uccellagione, 150 lacci per cattura ungulati e 350 per uccellagione.
gauf su ince boschivoIndividuati i responsabili degli incendi di Dorgali e Galtellì
Si è conclusa oggi un’importante operazione congiunta condotta dal Corpo Forestale e dai Carabinieri, che ha portato all’esecuzione di numerosi provvedimenti cautelari in diversi comuni della Provincia di Nuoro.
grifoniOlzai. Tutela dell'avvoltoio grifone
Nella mattinata del 18 dicembre, è pervenuta alla Sala operativa del Corpo forestale di Nuoro, una segnalazione riguardante l’incerto stato vitale di un giovane esemplare di grifone. L’apparecchio Gps, di cui il rapace è dotato, rilevava il protrarsi del suo stato di immobilità, fin dal giorno precedente.
ìNuoro: individuati due esemplari di Ibis eremita
A seguito di segnalazione, ricevuta dalla Sala Operativa Regionale del Corpo Forestale riguardante la ricerca di un esemplare di Ibis eremita (Geronticus eremita Linnaeus, 1758), una pattuglia del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Forestale (NIPAF) di Nuoro si é recata in loc. "Sa Toba", alla periferia della città, dove sono stati individuati due esemplari, intenti a nutrirsi in un campo aperto.
Discarica abusiva sequestrataMaxi discarica abusiva sequestrata dal Corpo Forestale a Quartu Sant’Elena
Importante operazione del Nucleo Investigativo (Nipaf) del Servizio Ispettorato di Cagliari che ha portato al sequestro di una vasta discarica abusiva in cui erano state accatastate più di 200 carcasse di auto, tra vari tipi di rifiuti pericolosi e non.
locandina convegnoIl Corpo forestale protagonista al workshop internazionale in materia di indagini sui delitti di incendio boschivo
Hanno partecipato ai lavori delegazioni delle nazioni maggiormente interessate dal fenomeno, quali: Stati Uniti, Canada, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Cipro. L'Italia è stata rappresentata dal Corpo forestale della Regione Sardegna.
' Oristano: gestione non autorizzata di rifiuti
Importante operazione degli uomini del Nucleo Investigativo dell’Ispettorato Forestale di Oristano, nell’ambito di un’attività mirata a contrastare le gestione illecita dei rifiuti. In un paese dell’oristanese, gli uomini del Nucleo, ad esito di una complessa indagine, hanno depositato una dettagliata informativa alla Procura della Repubblica di Oristano.
1-10 di 2159