Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Contrasto al bracconaggio

Due esemplari di muflone
Attività di contrasto al bracconaggio
L'attività di lotta al bracconaggio, uno dei compiti istituzionalmente assegnati al Corpo Forestale e di vigilanza ambientale (Cfva), consiste nella pianificazione ed esecuzione di interventi operativi che presuppongono una profonda conoscenza del territorio e un impegno costante da parte del personale: appostamenti e attività di indagine le mansioni principali. L'impegno si mantiene costante anche durante la stagione antincendio, durante la quale il Cfva si dedica alle attività di coordinamento e di intervento nelle attività di antincendio boschivo.
sequestro antibracconaggioCarbonia: denunciato per porto illegale d'arma e violazione alle leggi sulla caccia
Il personale dell'Ispettorato del Corpo forestale di Iglesias, Stazione forestale di Carbonia, durante un servizio notturno antibracconaggio, nelle campagne di Carbonia, ha fermato una persona che portava nell’auto un fucile da caccia con annesso strumento di illuminazione, diversi strumenti da taglio e munizionamento a pallettoni.
'Gutturu Mannu - operazione antibracconaggio
Denunciate due persone e sequestrate armi, munizioni, reti per uccellagione e un’auto - La scorsa notte, nel Parco naturale Regionale di Gutturu Mannu in agro di Villa san Pietro due persone si aggiravano a bordo di un veicolo, brandendo un fucile fuori dall'abitacolo. Dopo avere posteggiato, i due si inoltravano nella vegetazione imbracciando i fucili, quando venivano sorpresi dai Forestali
antibracconaggioMaracalagonis (Ca), una misura cautelare per bracconaggio
La Stazione di Sinnai del Corpo Forestale ha avviato una complessa indagine antibracconaggio, scaturita con l'applicazione di una misura cautelare in carcere nei confronti di un soggetto di 58 anni di Maracalagonis
armi tubo fucileSeui. Operazione Are Pitinatu
Importante e delicata operazione portata a compimento dalle donne e dagli uomini del Corpo forestale della Regione Sardegna che hanno dato esecuzione a sei misure cautelari. L'attività investigativa, durata quasi 2 anni, è seguita a un grave attentato intimidatorio perpetrato in danno della Stazione forestale di Seui.
cinghialeOristano: una denuncia per foraggiamento artificiale a selvatici
Il personale della Stazione Forestale di Ales ha denunciato un disoccupato di 39 anni, residente in un paese della Provincia di Oristano, per il reato di foraggiamento di animali selvatici.
operazione antibracconaggioDomusnovas - contrasto al bracconaggio
Il personale del Corpo Forestale intervenuto, ha sottoposto a sequestro due cinghiali, diverse cartucce ed altro materiale ritenuto probatorio e individuato una persona.
Operazione antibracconaggioAntibracconaggio: denunce e sequestri ad Assemini e Gonnosfanadiga
E' di 3 persone denunciate, il bilancio di un'operazione antibracconaggio condotta dal Nucleo investigativo e dalle Stazioni Stazioni forestali del Servizio ispettorato ripartimentale di Cagliari.
Operazione antibracconaggioOperazione antibracconaggio del Corpo forestale
Consiste in una denuncia e nel sequestro di centinaia di lacci per uccellagione e di cavetti per la cattura di ungulati, il bilancio di un’operazione condotta dal Corpo Forestale nel territorio di Capoterra.
armi sequestrateOperazione antibracconaggio nel Parco di Gutturu Mannu
E' di due persone denunciate a piede libero, il sequestro di armi artigianali, munizioni e selvaggina catturata illegalmente, il bilancio di un’operazione antibracconaggio condotta dalla Stazione Forestale di Pula la notte scorsa.
operazione antibracconaggioAbbattuti un cervo e un muflone: denunciati 9 bracconieri
9 persone denunciate, 9 fucili, 1 cervo sardo ed 1 muflone sequestrati. E' questo il bilancio di un’operazione antibracconaggio eseguita nell’ultima settimana dal Servizio Ispettorato del Corpo Forestale di Cagliari.
1-10 di 99