articolo 5, comma 2 del Decreto legislativo 33/2013 Ultimo aggiornamento: 12/01/2021L'accesso civico generalizzato è il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dall’Agenzia, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5 bis del Decreto legislativo 33/2013. Tale tipologia di accesso civico è stata prevista con la finalità di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. L’accesso civico generalizzato è, quindi, esercitabile relativamente ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali già sussiste uno specifico obbligo di pubblicazione. È la libera modalità di accesso ovvero FOIA (
Freedom of Information Act) ai dati e documenti in possesso delle amministrazioni da parte di qualunque soggetto interessato, a prescindere dal possesso di un particolare requisito di qualificazione.
Si precisa che l’accesso ai documenti amministrativi disciplinato dalla Legge 241/1990 e s.m.i., definito accesso documentale, permane ed è ulteriore rispetto alla tipologia di accesso sopra descritta e presuppone la dimostrazione di un interesse diretto e giuridicamente rilevane collegato alla documentazione richiesta.
La distinzione tra diritto di accesso all'informazione ambientale (Decreto legislativo 195/2005 – Decreto legislativo 152/2006 – articolo 3 sexies) e diritto di accesso civico generalizzato è costituito dal fatto che il secondo costituisce regola generale adattabile a tutte le tipologie di dati ed informazioni mentre il primo è relativo esclusivamente alle tipologie di dati ed informazioni ambientali.
Modalità per l’esercizio dell’accesso civico generalizzatoLa richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Servizio Supporti direzionali della Direzione generale dell’Agenzia compilando preferibilmente il Modulo richiesta accesso civico generalizzato (
collegamento).
I controinteressati possono presentare al Servizio Supporti direzionali della Direzione generale dell’Agenzia una motivata opposizione alla richiesta di accesso civico generalizzato entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione secondo le modalità previste dall’articolo 7 del Regolamento unico in materia di accesso (
collegamento) compilando preferibilmente il Modulo opposizione del controinteressato (
collegamento).
In caso di accoglimento, l’Agenzia allega alla risposta i dati e i documenti richiesti.
L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso civico generalizzato o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) (
collegamento) - compilando preferibilmente il Modulo richiesta di riesame accesso civico generalizzato (
collegamento) o il Modulo richiesta di riesame del controinteressato (
collegamento) se controinteressato - che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni, secondo le modalità previste dall’articolo 11 del Regolamento unico in materia di accesso (
collegamento).
La decisione dell'Agenzia sulla richiesta e il provvedimento del RPCT possono essere impugnati davanti al Tribunale Amministrativo Regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo (Decreto legislativo 104/2010).
Modulistica, informative e indirizziIl modulo, l’informativa sul trattamento dei dati personali e gli indirizzi cui inoltrare la richiesta di Accesso civico generalizzato sono i seguenti:
-
Modulo richiesta Accesso civico generalizzato [file.rtf]- Informativa sul trattamento dei dati personali forniti con la richiesta (
collegamento)
- via Contivecchi, 7 – 09122 Cagliari, per le richieste tramite posta ordinaria
info@arpa.sardegna.it, per le richieste tramite posta elettronica
PEC
arpas@pec.arpa.sardegna.it, per le richieste tramite Posta Elettronica Certificata
Il modulo, l’informativa sui dati personali e gli indirizzi cui inoltrare l’opposizione alla richiesta di Accesso civico generalizzato sono i seguenti:
-
Modulo opposizione del controinteressato [file.rtf]- Informativa sul trattamento dei dati personali forniti con la richiesta (
collegamento)
- via Contivecchi, 7 – 09122 Cagliari, per le richieste tramite posta ordinaria
info@arpa.sardegna.it, per le richieste tramite posta elettronica
PEC
arpas@pec.arpa.sardegna.it, per le richieste tramite Posta Elettronica Certificata
I moduli, l’informativa sui dati personali e gli indirizzi cui inoltrare la richiesta di riesame – dell’istante e del controinteressato - sono i seguenti:
-
Modulo richiesta di riesame accesso civico generalizzato [file.rtf]-
Modulo richiesta di riesame del controinteressato [file.rtf]- Informativa sul trattamento dei dati personali forniti con la richiesta (
collegamento)
- via Contivecchi, 7 – 09122 Cagliari, per le richieste tramite posta ordinaria
trasparenza.anticorruzione@arpa.sardegna.it, per le richieste tramite posta elettronica
PEC
lvsanna@pec.arpa.sardegna.it, per le richieste tramite Posta Elettronica Certificata
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)Ai sensi dell’articolo 1, comma 7 della Legge 190/2012 l’Agenzia, con Determinazione DG n. 1071 del 31/07/2017, ha individuato il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (
collegamento).