Corpo forestale: operazione antibracconaggioNon si ferma l’attività di contrasto al bracconaggio da parte del Corpo Forestale del Servizio Territoriale di Cagliari: due persone denunciate, centinaia di strumenti di cattura e decine di capi di selvaggina sequestrati.
Tutela della fauna - Bilancio dei controlli nella Sardegna meridionaleE' di sei persone denunciate, circa 1000 gli strumenti di cattura illecita recuperati e sequestrati e 130 uccelli sequestrati il bilancio degli oltre 200 controlli effettuati del Corpo Forestale nel periodo delle festività natalizie, relativi all'attività venatoria e alla repressione del bracconaggio nella Sardegna meridionale.
Lanusei: tutela della fauna particolarmente protettaIl personale della stazione forestale di Osini in seguito a una segnalazione ha rinvenuto una carcassa di cervo sardo dell’età di oltre 3 anni, abbattuto mediante l’uso di arma da fuoco e con l’utilizzo di munizione spezzata.
Samassi: un arresto per incendio boschivo dolosoIl Nucleo Investigativo del Corpo forestale (Nipaf) di Cagliari, in esecuzione all'ordinanza di misura cautelare del GIP, ha arrestato un agricoltore gravemente indiziato del reato di incendio boschivo doloso. Le indagini, condotte dal Nipaf, avevano permesso di rilevare la natura dolosa di ben 13 eventi, fra tentati e consumati, attribuibili al medesimo individuo.
Arbus - ritrovato cercatore di funghiUn uomo di 67 anni, residente ad Arbus, nel tardo pomeriggio di ieri, chiamava il 1515 perché mentre era alla ricerca di funghi in loc. Monte Arcuentu, agro di Arbus si era trovato in difficoltà in un canalone roccioso perdendo l'orientamento
L’Olivastro di Luras eletto Albero dell’anno per l’ItaliaCon 44.222 voti ricevuti il maestoso esemplare, che si trova in località Santu Baltolu a Luras, è stato proclamato vincitore del concorso Tree of the Year per l'Italia. In seguito a questa vittoria rappresenterà l'Italia nel 2024 per il titolo di Albero Europeo dell'Anno.