Vai al contenuto della pagina
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA
Arpas
Attività
Documentazione
SardegnaAmbiente
Chi siamo
Organigramma
Posta elettronica certificata
Albo pretorio
Bandi e gare
...
sardegnaarpa
arpas
notizie
Chi siamo
Organigramma
Posta elettronica certificata
Albo pretorio
Bandi e gare
Concorsi e selezioni
Cessioni gratuite di beni
Comitato Unico di Garanzia
Notizie
Emergenza Covid-19
Amministrazione Trasparente
Notizie
Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Provincia di Sassari
Il Dipartimento di Sassari dell’ARPAS ha effettuato per la stagione 2014 il monitoraggio della microalga potenzialmente tossica
Ostreopsis ovata
.
23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia.
Due eventi di educazione ambientale organizzati dal Dipartimento Meteoclimatico nella Giornata promossa dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia.
Analisi agrometeorologica e climatologica (ottobre 2013 – settembre 2014)
Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2013 - settembre 2014
15° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
Pubblicato il 15° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, che fornisce il quadro sulla produzione e sulla gestione dei rifiuti urbani nel 2013.
Bollettino aerobiologico settimanale
Il monitoraggio aerobiologico costituisce un’attività di istituto dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna.
Analisi agrometeorologica e climatologica dell’autunno 2014
L'analisi agrometeorologica e climatologica dell’autunno 2014 elaborata dai climatologi e agrometeorologi del Dipartimento Meteoclimatico dell’ARPAS.
Monitoraggio per la ricerca della microalga bentonica
Ostreopsis ovata
Svolto dal Dipartimento ARPAS di Sassari il monitoraggio per la ricerca della microalga bentonica
Ostreopsis ovata
lungo le coste della Provincia di Sassari.
Presentazione della Carta Bioclimatica della Sardegna
Presentazione della Carta Bioclimatica della Sardegna il 19 novembre a Cagliari. L’evento è organizzato da ARPAS e Università degli Studi di Sassari.
PROTERINA2. La seconda tappa nella protezione contro i rischi naturali: gli investimenti sul territorio
Riepilogo dei contributi dei partner del progetto PROTERINA2, che hanno partecipato all’evento svoltosi a Corte (Corsica) il 23 settembre 2014.
PROTERINA2. La seconda tappa nella protezione contro i rischi naturali: gli investimenti sul territorio
Meeting a Corte (Corsica) il 23 settembre 2014 realizzato nell’ambito del progetto semplice PROTERINA2, finanziato dal P.O. Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013
« indietro
6
-
7
-
8
-
9
-
10
- [11]
-
12
-
13
-
14
-
15
avanti »
101
-
110
di
219
info@arpa.sardegna.it
©
2022 Regione Autonoma della Sardegna
Salta alla barra superiore
note legali e privacy
mappa
contatti
Contatti