Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Acque superficiali interne

Cascata
L’ARPA Sardegna, nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, effettua il monitoraggio dell’EQB (Elemento di Qualità Biologica) Macrofite fluviali attraverso la valutazione della sua composizione e abbondanza, in linea con le richieste della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii., ai fini del monitoraggio e della valutazione dello Stato Ecologico dei Corpi Idrici utilizzando tali organismi come elementi di qualità biologica.
Essa effettua sopralluoghi, campionamenti e le determinazioni analitiche sulle stazioni di misura della rete gestita dall'Assessorato Regionale della Difesa dell'ambiente. Le stazioni di monitoraggio, distribuite su tutto il territorio regionale, sono poste su corsi d'acqua e invasi artificiali.
Il monitoraggio viene effettuato annualmente in un periodo compreso tra la tarda primavera e l’inizio della stagione autunnale, indicativamente da aprile a ottobre, in funzione delle differenze climatiche locali e del regime idrologico dei corsi d’acqua indagati.

Le stazioni di monitoraggio della rete regionale sono complessivamente 121, di queste su circa 25 stazioni viene analizzata la componente Macrofitica.
Il campionamento si svolge nella verifica puntuale in campo della presenza delle specie nei tratti fluviali individuati come idonei per il campionamento secondo i protocolli:
- Protocollo ISPRA “Metodi Biologici per le acque superficiali interne”. Manuali e Linee guida 111/2014, ISBN: 978-88-448-0651.
- Protocollo 2030 ed analisi dell’IBMR (Indice Biologique Macrophytique en Rivière).

Il campionamento e le attività analitiche vengono effettuate dal Dipartimento Sulcis in coordinamento con il Servizio Controlli, monitoraggi e valutazione ambientale dell’Area Tecnico Scientifica.
Questa attività, ha portato nel 2019, alla scoperta di due specie ad oggi mai segnalate per il territorio sardo e tre specie rare e degne di nota.
Le scoperte sono apparse importanti e degne di segnalazioni attraverso la redazione di apposite “Notulae” predisposte seguendo le norme editoriali per la pubblicazione sulle riviste specializzate per tale scopo afferenti alla Società Botanica Italiana denominate “Italian Botanist” e “Notiziario della Società Botanica Italiana” e accettazione e deposito dei relativi exsiccata, presso l’Erbario Centrale Italiano (Università di Firenze - FI), una volta che si è avuta conferma che l’informazione sia originale, dopo valutazione da commissione esperta che la determinazione sia corrispondente a quella indicata.

I lavori proposti hanno permesso di evidenziare ulteriormente come le attività di monitoraggio ambientale che l'ARPAS pone in campo in funzione delle sue peculiarità istituzionali, non si limitino alla mera acquisizione di un dato, ma alla sua contestualizzazione in un progetto più ampio di valutazione e monitoraggio ambientale regionale, rendendo interconnesse tra loro varie informazioni che permettono una valutazione critica e funzionale del dato ecologico e della conoscenza territoriale che l'ARPAS sta acquisendo ed ha a suo carico dopo anni di lavoro sul territorio.

Di seguito vengono riportati i link alle pubblicazioni e foto degli exsiccata:
- Nuove Segnalazioni Floristiche Italiane
- Italian Botanist - Notulae to the Italian native vascular flora: 9
- Fig. 1 - Potamogeton perfoliatus L [file.pdf]
- Fig. 2 - Najas minor All [file.pdf]
- Fig. 3 - Nymphaea alba L [file.pdf]
- Fig. 4 - Utricularia australis R Br [file.pdf]
- Fig. 5 - Vallisneria spiralis L [file.pdf]