Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici"

Consumo di Suolo - Rapporto ISPRA-SNPA 2024
12.12.2024

Il 3 dicembre 2024 a Roma è stata presentata l’edizione 2024 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, curato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il documento offre un’analisi approfondita delle trasformazioni del territorio in Italia, con un focus sull’evoluzione del consumo di suolo, dell’urbanizzazione e delle infrastrutture, e sul loro impatto sui servizi ecosistemici.
L’ARPAS, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna, che dal 2016 supporta il monitoraggio del consumo di suolo a livello regionale, ha fornito un importante contributo al Rapporto attraverso il lavoro del Dipartimento Geologico e alle competenze maturate nell’ambito delle proprie attività istituzionali.
Il consumo di suolo si verifica quando un’area naturale o agricola viene trasformata in un’area artificiale, come strade o edifici. Si distingue tra: consumo permanente, che impermeabilizza il suolo (ad esempio con asfalto o cemento) e consumo reversibile, dove il suolo può eventualmente recuperare le sue funzioni naturali. Il consumo netto si calcola sottraendo al suolo consumato le aree recuperate, come quelle riportate allo stato naturale tramite interventi di demolizione o rinaturalizzazione.
Nel periodo 2022-2023, in Italia sono stati consumati 72,5 km² di suolo, pari a circa 20 ettari al giorno o 2,3 m² al secondo. La Sardegna, caratterizzata da una bassa densità abitativa presenta dati di consumo di suolo che riflettono le dinamiche di sviluppo del territorio: nell’ultimo anno di monitoraggio (2022-2023), sono stati rilevati 462 ettari di suolo consumato, un dato che include interventi di infrastrutturazione e attività industriali.
Il monitoraggio del consumo di suolo, svolto in modo capillare e integrato a livello nazionale dal SNPA, è uno strumento fondamentale per supportare decisioni politiche e pianificatorie orientate alla sostenibilità.
Tabelle e cartografie specifiche relative alla Sardegna, estratte dal Rapporto, sono disponibili per approfondimenti online (https://www.snpambiente.it/temi/suolo/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2024/)

Allegati:
- Schede relative al consumo di suolo in Sardegna [link]
- Sintesi del Rapporto ISPRA-SNPA: "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2024 [link]