Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Domus de Maria. Confiscate tre ville abusive

Confisca villa abusiva
Il Tribunale di Cagliari, con sentenza definitiva, ha disposto la confisca di tre ville realizzate abusivamente nelle campagne di Domus de Maria, in un'area agricola sottoposta a vincolo paesaggistico.

I Fatti
Nel 2012, a seguito di un'indagine condotta dal Nucleo Investigativo del Corpo Forestale - Servizio Territoriale di Cagliari, nell'ambito di controlli sugli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia nella zona di Schirriolu (Domus de Maria), è stata accertata la costruzione di tre ville in un'area classificata come "zona E agricola" dal piano urbanistico comunale e sottoposta a vincolo paesaggistico secondo il Piano Paesaggistico Regionale.

In tale area, per il grado di tutela, era consentita esclusivamente la realizzazione di immobili asserviti ad attività agricola. Tuttavia, è stato accertato un intervento di lottizzazione abusiva di terreni agricoli finalizzato alla costruzione di tre ville di lusso.
A seguito delle indagini, nel 2013 il GIP del Tribunale di Cagliari, su richiesta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo degli immobili. I reati contestati includevano la lottizzazione abusiva e la violazione paesaggistica.

Il Processo
Il processo, avviato a seguito delle indagini, si è concluso in primo grado nel marzo 2018, con la condanna di tutti gli otto imputati (proprietari, costruttori, progettisti, tecnici e dirigenti comunali).
Durante i gradi successivi di giudizio (la difesa aveva impugnato la sentenza) è intervenuta la prescrizione per i reati contestati.
La prescrizione ha riguardato tuttavia esclusivamente le responsabilità personali degli imputati e non i beni immobili sottoposti a sequestro preventivo.

Per il reato di lottizzazione abusiva, infatti, la legge prevede comunque la confisca dei beni, che diventano a disposizione dell'Autorità giudiziaria. Qualora non vengano acquisiti per pubblica utilità dall'Ente locale, gli immobili saranno destinati alla demolizione.

Con sentenza definitiva della Corte d'Appello del Tribunale di Cagliari, emessa il 29/11/2024, l'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale di Cagliari ha disposto la notifica della confisca degli immobili ai proprietari e la trascrizione del provvedimento nei pubblici registri immobiliari.


L'attività del Corpo Forestale a tutela del paesaggio
Questo risultato rientra nell'ambito delle attività del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, che, attraverso nuclei specialistici, svolge controlli sul territorio per verificare gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia. L'obiettivo è contrastare fenomeni di speculazione edilizia, in particolare nelle aree tutelate da normative nazionali e regionali, di elevato valore paesaggistico.


9 gennaio 2025