Attività di presidio durante le allerte meteo
Il Corpo Forestale e di vigilanza ambientale nelle giornate del 17, 18 e 19 gennaio si è attivato attraverso le proprie Stazioni Forestali, gli Ispettorati ed i Servizi centrali per garantire le attività di presidio idraulico e idrogeologico regionale previste dal Piano Regionale di Protezione civile e dai protocolli di collaborazione siglati con la Direzione Generale della Protezione Civile.
L’intensa attività di presidio svolta sia sugli assi viari (presidi idrogeologici) che sui presidi idraulici assegnati, ha consentito di fornire in tempo reale una gran mole di informazioni al Centro Funzionale Decentrato durante le diverse fasi dell’Allerta.
Nelle giornate di allerta con codice arancione e rosso tutte le attività istituzionali programmate sono state rimodulate con il potenziamento delle forze in campo e nelle Sale operative, negli Autoparchi ripartimentali e nelle Stazioni forestali ed è stata verificata la pronta disponibilità delle Colonne mobili previste per eventuali interventi di soccorso.
Inoltre il Corpo Forestale ha garantito la presenza dei propri Ufficiali e addetti presso la Sala Operativa Regionale Integrata (SORI) e presso le Prefetture, dove sono stati istituiti i CCS (Centri di Coordinamento Soccorsi).
L'attività si è protratta per tutta la durata dell’allerta con monitoraggi e verifiche effettuate ogni ora o ogni mezz'ora nei presidi assegnati, fino al declassamento del rischio e il termine dell'allerta.
20 gennaio 2025