Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Inventario forestale nazionale e dei serbatoi di carbonio

Il progetto Infc, l'Inventario forestale nazionale e dei serbatoi di carbonio ha
consentito di stimare anche in Sardegna l'estensione della superficie forestale totale, che oggi risulta aggiornata a 1 milione e 242mila e 880 ettari, secondo le definizioni di
bosco e di altre terre boscate già utilizzate nel Forest resource assessment della FAO (2000).

Di recente sono stati completati i rilievi di III fase ovvero le misure dendroauxometriche
classiche e attributi stazionali, tra i soprassuoli forestali inventariati nelle fasi iniziali, con un livello ulteriore di affinamento raggiungendo in particolare i seguenti obiettivi:
- materializzazione definitiva dei punti oggetto di rilievo dendrometrico, a garanzia del loro ritrovamento a più lunga scadenza (10/15 anni) in condizioni di non evidenza della loro collocazione materiale mediante posizionamento di cippi permanenti nel suolo ritornando su punti di campionamento selezionati tra i punti già visitati in II fase (445);
- svolgimento di rilievi qualitativi e quantitativi su aree circolari concentriche (misure dendroauxometriche ed ecostazionali) con acquisizione di dati in campo da misure effettuate in aree di saggio centrate su punti di campionamento selezionati tra quelli visitati in II fase.

L'organizzazione dell'Infc in III fase ha visto confermata una struttura gerarchica di
coordinamento logisticooperativo con un Responsabile di livello nazionale appartenente al Corpo Forestale dello Stato (a Roma, presso la 6° Divisione - Settore monitoraggio ambientale) e un Responsabile in ogni livello regionale (in Sardegna, presso il Servizio coordinamento e controllo degli interventi e dell'antincendio del Corpo forestale e di vigilanza ambientale).

Operativamente in Sardegna la III fase è stata condotta da 7 squadre del Corpo forestale (una per ciascun Servizio territoriale ispettorato ripartimentale) che a loro volta risultavano composte ciascuna da 4 unità personale del Cfva (compreso un caposquadra) appositamente formate presso l'Unità territoriale per la biodiversità del Cfs di Castel di Sangro (Aq).

Ciascuna squadra, con dotazione strumentale standard composta da vertex, cavalletti, succhielli, Gps palmari per la navigazione verso i punti estratti e Pc portatili per la registrazione in campo delle misure dendroauxometriche, ha svolto in media 1 rilievo al giorno. Riassumendo, gli step lavorativi, che hanno visto tra l'altro una piena
integrazione tecnologica di tutti gli strumenti a disposizione, sono stati i seguenti:
- assegnazione dei punti alle squadre da parte del Responsabile regionale Infc
attraverso delimitazione dei punti in un poligono mediante funzione Gis con successiva
pubblicazione sul portale Infc dei file assegnati a ciascuna squadra;
- caricamento da parte di ciascuna squadra del punto nel palmare con l'ausilio del portatile collegato al portale Infc, previa autenticazione (userId e password), con una qualsiasi connessione Internet e, tramite funzione on line, trasferimento e importazione dei file dei punti da rilevare sul Pc portatile e sul palmare;
- ricerca da parte di ciascuna squadra mediante funzione Gis, previo collegamento al
portale Infc,dei punti assegnati e individuazione del percorso idoneo a raggiungerli anche mediante documentazione di supporto all'attività in campo (stampa ortofoto, cartografia Igm);
- individuazione da parte di ciascuna squadra del punto mediante programma di navigazione Nav3, tracciamento dell'area di saggio ed effettuazione dei rilievi previsti dal protocollo di III fase con registrazione delle informazioni mediante l'applicativo Ras3;
- trasmissione delle informazioni al server centrale Infc mediante connessione Internet con salvataggio automatico dei dati trasferiti nel Pc portatile come copia di sicurezza (i dati del punto rimangono visibili solo alla squadra);
- integrazione da parte della squadra, collegata al portale Infc, della scheda del punto e
successiva chiusura (previ controlli e relativa validazione) dello stesso.

Consulta l'approfondimento sull'Inventario forestale nazionale e dei serbatoi di carbonio