Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  foreste e parchi  ›  strutture territoriali  ›  complessi forestali  ›  unità gestionali di base  ›  cantieri forestali  ›  nuraxi figus – funtanamare
Nuraxi Figus – Funtanamare
Nuraxi Figus - Funtanamare
Ultimo aggiornamento: 17/08/2015

Il cantiere si trova nella Sardegna sud-occidentale e ricade amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa, compreso nel campo dunale di Funtanamare e in località Nuraxi Figus: dunque un corpo sul litorale e tre corpi distinti verso l’entroterra.
Inquadramento amministrativo
Telefono: 0781 36097 (Nuraxifigus)
Provincia: Carbonia Iglesias
Comuni: Gonnesa
Superficie: 345 ha
Complesso forestale di afferenza: Marganai

Inquadramento geografico
L’area è caratterizzata da una porzione di territorio sul litorale e tre porzioni distinte verso l’interno. Il cantiere si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella compresa del campo dunale di Funtanamare ed in località Nuraxi Figus. La parte a mare ha un’altitudine compresa tra 30 e 82 m s.l.m.
L'intero arenile e il campo dunale sono formati da sabbie continentali di origine eolica. La parte di entroterra si sviluppa invece su un’altitudine compresa tra 54 e 164 m. s.l.m.

Aspetti climatici
Il clima dell’area è classificabile come termo-mediterraneo, sub-umido, nettamente bi-stagionale; è caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva e da inverni miti; secondo i dati idrologici (1922-1992) disponibili e riferiti alle stazioni climatiche più vicine (termometrica Iglesias e pluviometrica Monteponi M.Ra), la temperatura media annua è di 17°C, con medie mensili massime di 25,8°C (agosto) e minime di 9,9°C (gennaio); le precipitazioni medie annue si attestano sui 767 mm, e sono concentrate nel periodo di novembre – gennaio, mentre sono pressoché assenti nei mesi estivi; le escursioni termiche, sia giornaliera sia annua, sono mitigate dalla vicinanza del mare.

Inquadramento soprasuoli
Si tratta di soprassuoli coetanei caratterizzati da popolamenti di Pinus pinea L., a densità medio-alta con un grado di copertura medio di circa l’80%, oggetto in passato di lievi interventi selvicolturali (diradamenti o tagli intercalari). I soprassuoli sono caratterizzati da instabilità e bassa funzionalità ecologica, mentre gli elementi autoctoni sono presenti a nuclei di vegetazione, che si affermano in corrispondenza di radure aperte naturalmente o attraverso le operazioni di taglio. La densità media è superiore alle 1000 piante per ettaro, ma in alcuni tratti può arrivare a 1750 piante/ha.

Aspetti vegetazionali
Nell’area di Funtanamare, procedendo dal mare verso l’interno, è possibile osservare in successione alcuni degli ambienti tipici della zona costiera sottoposti a interventi di rimboschimento; si passa dalle specie tipiche ed amanti degli ambienti sabbiosi e dunali "psammofile" (nel tratto più costiero) alla pineta artificiale di Pinus pinea L., e Pinus halepensis Mill. originate dalle attività di rimboschimento.
Facendo riferimento alla Carta delle Serie di Vegetazione (RAS, 2007) nell’area di Funtanamare si riscontrano tre serie di vegetazione:
1. Serie psammofila del ginepro coccolone (Asparago acutifolii - Juniperetum macrocarpae).
2. Serie sarda del ginepro turbinato (Oleo - Juniperetum turbinatae);
3. Serie sarda occidentale calcicola, termomediterranea, del leccio (Prasio majoris-Quercetum ilicis chamaeropetosum humilis).

La prima serie è la più diffusa, tipica delle spiagge e delle dune (mobili o stabilizzate) in clima mediterraneo: diversi tipi di vegetazione che tendono a distribuirsi parallelamente alla linea di battigia e cui corrispondono diverse situazioni ecologiche, secondo la distanza dal mare e la diverse caratteristiche del substrato.
Nell'area di Funtanamare la vegetazione naturale caratterizzante è quella costituita dall’associazione Pistacia – Junipeterum macrocarpae (Asparago acutifolii – Junipeterum macrocarpae); la vegetazione forestale è costituita sulle dune da boscaglie a Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa, mentre nei pianori retro-dunali a sabbie più compatte e umidificate, meno esposti all'azione dell’aerosol marino e in contatto con le formazioni a Ephedra distachya L., si differenzia la sub-associazione Junipeteretosum turbinatae.
La serie del ginepro fenicio si caratterizza per la presenza di micro-boschi o formazioni di macchia, costituita da arbusti prostrati e fortemente modellati dal vento (a prevalenza di ginepro fenicio e olivastro).

Come si raggiunge
- Oltre La strada statale (SS. 126) che da Iglesias porta a Gonnesa, prendere la provinciale (SP. 83) che porta a Buggerru; a tre chilometri dal bivio, svoltare a sinistra verso i parcheggi della spiaggia di Funtanamare; qui si trova il centro del cantiere omonimo.
- Percorrendo la SS. 126 che da Gonnesa porta a Carbonia, svoltare per la frazione di Cortoghiana, prendere la strada per la Frazione di Nuraxifigus, a 600 m. dall’uscita di Cortoghiana sulla destra si trova l’ingresso per il centro del cantiere di Nuraxifigus.