Grazie al supporto logistico offerto dal Servizio territoriale di Cagliari, le attività sul campo sono iniziate lo scorso venerdì 17 febbraio, proprio
lungo i sentieri escursionistici storici dell'area demaniale, Sito di Interesse Comunitario (SIC) in un clima costruttivo e di grande entusiasmo per i futuri progettisti di itinerari naturalistici, finalmente calati in
un contesto operativo “reale” e coinvolti dai tecnici di Forestas nelle attività di gestione della “rete escursionistica della Sardegna”.
Dettagli della collaborazioneL’operazione è frutto di un accordo stipulato tra il Servizio Tecnico di Forestas ed il Servizio Attività Territoriali dell'
Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, con sede in Via Caravaggio a Cagliari, centro logistico attraverso il quale la Regione Sardegna eroga la formazione professionale.
In linea con il
Programma operativo annuale di Formazione Professionale che aveva previsto i corsi per “
Tecnico di ripristino ambientale e ingegneria naturalistica” e “
Progettista di itinerari naturalistici” - ed alla luce della
nuova legge forestale regionale (L.R. 8/2016) che individua quali “ambiti di intervento” dell’Agenzia Forestas le materie di “
...ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e formazione“ - le due strutture regionali collaboreranno per fare tesoro delle competenze e del
know-how dell’Agenzia Forestas nell'ambito delle opere di salvaguardia del territorio e
valorizzazione turistica attraverso la sentieristica dando così la possibilità ai corsisti di toccare letteralmente con mano le tipologie di intervento per i quali sono formati.

La
collaborazione fra i due Enti è in atto dal mese di ottobre 2016 per l’organizzazione dei corsi che hanno preso avvio tra novembre e dicembre 2016.
Il supporto dei tecnici dell’Agenzia Forestas permetterà sia di verificare la spendibilità del profilo professionale dei corsisti nel panorama regionale, collaudando il percorso formativo anche al fine di replicare il percorso in altre aree geografiche della Sardegna a vocazione turistica-ambientale. Nel primo incontro i corsisti hanno preso visione del materiale acquistato dall'Agenzia per il ripristino (a standard CAI) della segnaletica lungo i cinque percorsi storici che attraversano Settefratelli, e che ora saranno ridenominati con la numerazione regionale, e classificati in funzione della difficoltà (Turistico, Escursionistico, Escursionistico Esperto...).
Le attività di stageTerminate le lezioni, i corsisti completeranno la preparazione in uno stage ospitato presso le foreste demaniali ed alcuni cantieri forestali a vocazione escursionistica: l’agenzia Forestas supporterà il percorso formativo anche attraverso visite guidate, lezioni su aspetti tecnici-normativi ed attività di stage finale seguite dal proprio Servizio Tecnico, in collaborazione con i Servizi Territoriali, garantendo la supervisione per le
discipline professionalizzanti nel progetto formativo, con l'affiancamento ai progettisti di Forestas.
Un vero valore aggiunto, a detta degli interessati, dei formatori, dei tecnici, grazie alle attività didattiche e l’organizzazione di lezioni sul campo in ambito forestale.
