Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  foreste e parchi  ›  aree naturali protette  ›  aree marine protette  ›  capo carbonara - villasimius
Capo Carbonara - Villasimius
Area marina protetta Capo Carbonara - Villasimius
Ultimo aggiornamento: 26/04/2010

La zona interessata è l'area marina costiera antistante le isole di Serpentara e dei Cavoli, i territori costieri limitrofi del comune di Villasimìus compresi i relativi territori costieri appartenenti al demanio marittimo.
Ambiente
Gli scenari sommersi sono caratterizzati da rocce granitiche che formano pinnacoli e bastioni, avvallamenti, spaccature e tafoni, sovente colorati dal giallo delle margherite di mare o dal rosso delle gorgonie. Nei pressi dei Variglioni dell'Isola dei Cavoli è normale incontrare branchi di barracuda mediterranei e seguirli nei loro pattugliamenti in cerca di cibo, grazie anche alla notevole trasparenza dell'acqua. Nei pressi della Secca di Cala Caterina si può scendere ad ammirare uno spettacolo sommerso fatto di grosse frane granitiche, abitate da una tranquilla popolazione di cernie e orate di grandi dimensioni.

Fauna
All'interno dell'Area Marina sono presenti le specie ittiche tipiche dei mari della Sardegna, tanto dei fondali rocciosi, predominanti nell'area, quanto di quelli più sabbiosi: polpi, gamberi, saraghi, triglie, dentici, ricciole, capponi, murene, aragoste, cefali, orate, corvine.

Si scoprono anche delle curiose eccezioni: recentemente, a causa di un sensibile innalzamento della temperatura delle acque, alcune specie tropicali hanno trovato casa in una secca antistante la spiaggia di Simius, ben accolti e coccolati dal personale dell'area marina e dai turisti. Segnaliamo anche la presenza del più grande mollusco bivalve del Mediterraneo: la Pinna Nobilis.
Tra i mammiferi, oltre alla frequente presenza dei Delfini Tursiopi, qualche anno fa è stato avvistato un esemplare della rarissima foca monaca. La loro presenza è una conferma ulteriore di acque incontaminate e di un habitat specifico che molte specie scelgono per la riproduzione, la crescita, il nutrimento. Per quanto riguarda la fauna terrestre segnaliamo, soprattutto nel contesto dello Stagno di Notteri e negli anfratti dell'Isola dei Cavoli, la presenza di specie volatili come il Falco Pellegrino, il Marangone dal Ciuffo, la Magnanina Sarda, l'Averla Piccola, il Calandro e la Calandrella, la Sterna e il Fenicottero Rosa.

Flora
Sono 136 le varietà vegetali spontanee presenti nell'Area Marina Protetta. Degno di particolare interesse è il dracunculus, una pianta necrofora che si riproduce nell'Isola dei Cavoli. Tipici dell'area costiera sono la macchia mediterranea - con le sue piante adatte ad affrontare le stagioni secche e asciutte-, il ginepro coccolone, il pistacchio e il mirto.

Per la flora sottomarina, invece, l'Isola di Serpentara, la Secca dei Berni e la secca di Cala Caterina costituiscono l'ambiente ideale per rigogliose praterie di posidonia, importantissima per la riossigenazione delle acque.

Monitoraggio e Ricerca Scientifica
L’AMP si occupa del monitoraggio, con servizi di sorveglianza e tutela, di tutta l’area marina e costiera.
Svolge lavori di ricerca scientifica grazie al supporto dell'Università di Cagliari, alla quale è stato affidato il vecchio faro dell'Isola dei Cavoli come sede logistica. Promuove la formazione di professionalità specifiche e numerose iniziative a livello locale, nazionale e internazionale, con lo scopo di valorizzare le risorse naturali e umane dell'Area Marina.
Testi tratti dal sito ufficiale

Contatti
Area marina protetta Capo Carbonara - Villasimius
Tel. 070 790234 - Fax. 070 790314
Sito web ufficiale dell'Area Marina Protetta
Indirizzo emailinfo@ampcapocarbonara.it

Ente gestore
Comune di Villasimius
Tel. 070 79301 - Fax. 070 792004
Sito web dell'ente gestore
Indirizzo emailinfo@comunevillasimius.it
Sito web del Centro visite cooperativa Diomeda

Documenti correlati
Decreto ministeriale 3 agosto 1999. Modificazione al decreto ministeriale istitutivo dell'area marina protetta denominata "Capo Carbonara" [file .pdf]

Consulta le pagine
Ulteriori informazioni nel sito web regionale
SardegnaTurismo