Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  foreste e parchi  ›  sentieri  ›  barbagia  ›  leustra - santa maria t-782  ›  alase
Alase
 
info
Aritzo, struttura dell'Ente Foreste della Sardegna
La foresta demaniale di Alase con una superficie di circa 1565 ettari ricade interamente in agro del Comune di Aritzo. Altimetricamente il Complesso forestale parte da una quota di m. 418 della zona del Flumendosa agli 1459 metri di P.ta Funtana cungiada.
Il substrato geologico è costituito da scisti filladici del paleozoico con intrusioni di filoni di quarziti e porfidi che danno origine a suoli di tipo Ranker e Protoranker (nelle zone più elevate) e a suoli riferibili all'associazione "Terre Brune e Litosuoli", descritti per la Sardegna da Aru-Baldaccini-Pietracaprina (1967), sul resto della superficie.
Nella zona bassa, in località Perdesi e su una superficie limitata, abbiamo dei suoli di tipo alluvionale formatisi a seguito dei processi di sedimentazione del materiale eroso e trasportato dalle acque del rio Flumendosa. I Ranker e i Protoranker, di potenza variabile e diffusi nelle zone a quote più elevate, sono caratterizzati da profilo di tipo A-(B)-C, spesso decapitati dell'orizzonte umifero e aventi potenza variabile, per il manifestarsi di fenomeni erosivi tuttora in atto. L'erosione del suolo è un fenomeno assai diffuso, favorito dalla pendenza dei versanti e dalla azione dilavante delle precipitazioni meteoriche piuttosto intense nel periodo autunno-invernale, nonché dalla modesta copertura forestale e arbustiva, costituendo pertanto uno dei problemi più importanti e difficili da risolvere in considerazione dello stato di degradazione del suolo. La notevole inclinazione dei pendii, l'intensità delle precipitazioni e cause storiche quali il disboscamento e gli incendi ricorrenti, in concomitanza con lo sfruttamento a pascolo secondo criteri di utilizzazione irrazionale, hanno portato alla rarefazione progressiva della copertura arborea ed alla successiva quasi integrale scomparsa del bosco, per cui il territorio è stato mortificato anche sotto l'aspetto delle capacità di ripresa della vegetazione spontanea. Tali cause hanno avviato un processo di dissesto idrogeologico che si manifesta in misura notevole ed apprezzabile anche visivamente, sottoforma di erosione diffusa e localizzata, ruscellamento e naturalmente lisciviazione dei sali solubili. In particolari condizioni stazionali tale fenomeno porta fino alle condizioni estreme dell'affioramento della roccia madre. A partire dall'anno 1979, al fine di arginare questo fenomeno, sono stati avviati i primi interventi di rimboschimento, ricostituzione boschiva e di sistemazione idraulica del terreno per favorire l'opera di ripristino ambientale.

Per definire in maniera significativa il clima della Foresta Demaniale di Alase si sono considerate le stazioni termopluviometriche di "C.ra Cossatzu" e pluviometriche di "Ortuabis F.C." e Tonara.
Il regime pluviometrico prevalente è del tipo IAPE-inverno-autunno- primavera-estate. Il clima può essere definito di tipo semicontinentale, con inverno umido, ad elevato surplus idrico, ed estate asciutta con moderato deficit idrico.
Dal punto di vista fitoclimatico, seguendo la classificazione fatta da Pavari (1916), il territorio rientra nel Lauretum II tipo- Sottozona media e fredda, con variazioni locali verso il Castanetum caldo, nelle località a quota più elevata.
Il paesaggio vegetale è senza dubbio assai alterato dalla continua e pressante azione dell'uomo e presenta preoccupanti fenomeni di degradazione, pur conservando qua e là, lembi di vegetazione forestale pregressa. Allo stato attuale la vegetazione presente può riferirsi ai seguenti tipi: macchia bassa di degradazione; arbusti prostrati; lembi di boschi di querce mediterranee con leccio, sughera e roverella; pascoli con alberatura sparsa; vegetazione riparia costituita da ontano nero e salici. La vegetazione attuale è ben lontana dalla fisionomia della vegetazione naturale che risulta notevolmente impoverita nella sua composizione flogistica, nella struttura e nella densità.
Al fine di poter inquadrare schematicamente la vegetazione attuale si fa riferimento alla classificazione fitoclimatica di Arrigoni (1968), valida per la Sardegna, che si basa sulle correlazioni esistenti fra alcuni elementi del clima e la serie di vegetazione.
Il climax climatico di gran parte del territorio è riferibile all'orizzonte delle foreste montane di Quercus Ilex e Quercus pubenscens, con elementi relitti dei cingoli a Quercus-Tilia-Acere Laurocerasus.
Nelle zone cacuminali il climax è invece costituito da arbusti prostrati, con flora steppica mediterraneo-montana. Nelle aree più elevate o dove le attività umane sono state più intense sono presenti formazioni a gariga a prevalenza di Cistus spp., Elichrysum italicum, Thimus spp., Teucrium spp., ect. associate con specie tipiche delle quote più alte come Juniperus nana, Genista corsica, Euphorbia spinosa, Prunus prostrata. Questa formazione vegetale, se nelle zone più alte è frutto delle difficili condizioni climatiche (elevata ventosità, terreni rocciosi e superficiali, basse temperature), nella maggior parte del territorio rappresenta il risultato degli incendi, del sovrapascolamento e delle irrazionali utilizzazioni del soprassuolo. La presenza di un carico di bestiame domestico tuttora elevato rende impossibile l'evoluzione in senso forestale di queste formazioni.