
“Io Non Rischio” Campagna Nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile il 15 e 16 ottobre in 20 piazze della Sardegna: vedi l'elenco completo
12/10/2022
Il 15 e 16 ottobre, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione, 160 volontari di 27 organizzazioni di volontariato di protezione civile invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nelle piazze fisiche e digitali di tutta la Sardegna per la Campagna Nazionale Io Non Rischio - buone pratiche di protezione civile.
Elenco completo piazze Io Non Rischio Sardegna
15 ottobre
Cagliari - Piazza Garibaldi dalle 09:00 alle 20:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Isili - Piazza San Giuseppe dalle 09:00 alle 19:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Quartu Sant’Elena - Piazza Sant’Elena dalle 10:00 alle 19:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Sanluri - Piazza Carlo Felice dalle 09:00 alle 19:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Sant’ Antioco - Piazza Italia Fontana Romana dalle 09:00 alle 20:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Sinnai - Parco Urbano Pineta di Sinnai dalle 10:00 alle 18:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
---------------------------------------------------------------------------------
Bitti - Piazza Asproni 5 dalle 09:00 alle 20:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Gavoi - Piazza San Gavino dalle 09:00 alle 20:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Ottana - Piazza San Nicola dalle 09:00 alle 19:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
---------------------------------------------------------------------------------
Uras - Piazza Santa Maria Maddalena dalle 09:00 alle 19:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
---------------------------------------------------------------------------------
Bonorva - Piazza Santa Maria dalle 10:00 alle 18:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Sassari - Piazza d’Italia dalle 09:00 alle 16:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Sassari - Emiciclo Giuseppe Garibaldi dalle 09:00 alle 16:30 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Tempio - Corso Matteotti dalle 09:30 alle 18:30 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
---------------------------------------------------------------------------------
16 ottobre
Capoterra - Piazza Liori dalle 09:00 alle 18:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Quartu Sant’Elena - Centro Commerciale Le Vele dalle 09:00 alle 20:00 – Rischio Terremoto e Maremoto
Vai alla piazza digitale
Quartucciu - Via Rosselli ℅ Parco Sergio Atzeni dalle 08:30 alle 14:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Settimo S. Pietro - Via I Maggio 1, Parco de sa Terra de sa Cresia dalle 09:00 alle 17:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Bitti - Piazza Asproni 5 dalle 09:00 alle 13:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
Olbia - Corso Umberto I, 23 dalle 10:00 alle 17:00 - Rischio Alluvione
Vai alla piazza digitale
---------------------------------------------------------------------------------
Diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Questi gli obiettivi di “Io non rischio”, la Campagna di comunicazione nazionale che torna, sabato 15 e domenica 16 ottobre, nelle piazze della nostra Regione. Una due giorni che vedrà l’impegno dei nostri volontari, al fianco delle Istituzioni e del mondo della ricerca scientifica, nei punti informativi “Io non rischio”, per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, alluvione e maremoto. Fondamentale per la Campagna è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive.
A livello nazionale “Io non rischio” si svolgerà in circa 600 Comuni e vedrà l’impegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni
d’Italia. “Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.
Cagliari, 12 ottobre 2022
Comunicato Stampa Campagna Nazionale "Io Non Rischio" aggiornato