
Med Star - Scheda Progetto
01/05/2019
Il progetto
"MED-Star - Strategie e misure per la mitigazione del rischio di incendio nell’area Mediterranea" è un progetto strategico integrato tematico che mira a potenziare le capacità di previsione, prevenzione e soppressione degli incendi nell’area di cooperazione, per proteggere e valorizzare le risorse ambientali, culturali e turistiche dello spazio Marittimo.
Obiettivo generale di MED-Star è contribuire al miglioramento della capacità delle istituzioni pubbliche coinvolte di prevenire e gestire, in forma congiunta, il crescente rischio di incendio derivante dai cambiamenti climatici, in aree a elevata presenza antropica e di rilevante interesse naturalistico, anche attraverso opportune azioni di adattamento.
In particolare, il progetto intende:
- Sviluppare modelli innovativi di governance, con la realizzazione di piani congiunti di prevenzione;
- Trasferire modelli e metodologie innovative dal mondo scientifico alle amministrazioni pubbliche;
- Creare un sistema congiunto di monitoraggio e coordinamento per la lotta contro gli incendi;
- Sviluppare azioni di comunicazione, sensibilizzazione e formazione rivolte alla popolazione residente, ai turisti e agli operatori del settore.
La strategia di intervento è basata su investimenti specifici di natura materiale e prevede la realizzazione di piani di azione congiunti (PAC) su reti di monitoraggio e piattaforme di condivisione dati, sulla previsione e prevenzione degli incendi, sulla pianificazione strategica e la gestione, compresi i piani di adattamento ai cambiamenti climatici.
L’approccio transfrontaliero è essenziale per l’integrazione dei sistemi pubblici di gestione del rischio e per una più efficace cooperazione tra le amministrazioni competenti in materia di rischio incendi. Il partenariato di progetto è quindi particolarmente esteso e comprende i soggetti rilevanti e competenti in tema di prevenzione e lotta al rischio incendi delle Regioni dello spazio di cooperazione transfrontaliero.
MED-Star è anche il progetto di coordinamento delle attività dei quattro progetti semplici INTERMED, MED-COOPFIRE, MED-FORESTE e MED-PSS, finanziati nell’ambito dello stesso Avviso, che realizzeranno azioni pilota e piccole infrastrutture strettamente collegate e complementari alle attività di MED-Star.
Durata progetto: 36 mesi
Data inizio progetto: maggio 2019
Data fine progetto: dicembre 2024
Partecipanti: Regione Autonoma della Sardegna - Direzione generale della Protezione civile, Regione Liguria Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro - Settore Politica della Montagna e della Fauna Selvatica, ANCI Liguria, Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale Fondazione CIMA, Collectivité de Corse Direction de la Forêt et de la Prévention des Incendies, Université de Corse Pascal Paoli, Office National des Forets - Direction Regionale de Corse, Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione Impatti in Agricoltura, Foreste e Servizi Ecosistemici - IAFES (Sede di Sassari), Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la BioEconomia - IBE (Sede di Sassari), Università di Sassari - Dipartimento di Agraria, Regione Toscana - Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale - Settore Gestione della Programmazione LEADER. Attività Gestionale sul livello territoriale di Siena e Grosseto - Settore Forestazione. Usi civici. Agroambiente, Consorzio LAMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Forestali – DAGRI, Région Provence-Alpes-Côte d'Azur Direction de l’Eau et de l’Agriculture / Service Agriculture et Forêt, IRSTEA - Institut national de recherche en sciences et technologies pour l’environnement et l’agriculture, Conseil Départemental des Alpes Maritimes Direction de l’environnement et de la gestion des risques - Service Force 06 et Prévention des Incendies.
Articoli correlati