
TEMA - Scheda progetto
01/12/2022
TEMA è un progetto quadriennale finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon Europe, nell'ambito del bando HORIZON-CL4-2022-DATA-01-01 "Metodi per lo sfruttamento di dati e conoscenze per ottenere risultati estremamente precisi (analisi, previsioni, supporto alle decisioni), riducendo la complessità e presentando le informazioni in modo comprensibile".
I partner sono 20, il capofila è l'Università di Salonicco, il budget complessivo assegnato è di 11 milioni di euro.
In particolare, gli obiettivi specifici di TEMA sono:
- migliorare la gestione dei disastri naturali utilizzando le nuove tecnologie digitali e l'analisi dei dati estremi;
- implementare l'analisi dei dati estremi, aumentando l'affidabilità, l'accuratezza e la reattività degli algoritmi di analisi dei dati estremi;
- accelerare la modellazione dei fenomeni di emergenza, le previsioni di evoluzione, la simulazione e la visualizzazione interattiva.
Lo scopo principale di TEMA è quello di fornire una soluzione tecnica di supporto alla risposta e alla gestione delle emergenze, trasmettendo i dati situazionali agli utenti finali interessati, consentendo la loro trasferibilità per affrontare diversi tipi di catastrofi in varie aree geografiche, fornendo così le informazioni rilevanti che possano aiutare a trovare le migliori decisioni operative possibili.
Il progetto TEMA svilupperà una piattaforma di gestione dei disastri naturali abilitata dall'intelligenza artificiale che consentirà di replicare e modellare con precisione gli eventi reali, offrire una precisa mappatura semantica delle aree 3D e una previsione degli eventi NDM (Natural Disaster Management) su un lungo periodo di tempo attraverso l’utilizzo di una visualizzazione interattiva, intuitiva e accessibile grazie alla realtà aumentata avanzata.
Tale strumento permetterà agli operatori di soccorso di comprendere i complessi fenomeni di gestione dei disastri naturali e di valutare facilmente strategie di risposta alternative, grazie a una selezione intelligente dei parametri della piattaforma e a nuove modalità di combinazione di dati eterogenei (visivi e non) e/o di realtà aumentata.
In particolare, la Direzione generale della protezione civile partecipa al progetto in qualità di End-User e avrà il ruolo di validare la piattaforma di gestione dei disastri attraverso la realizzazione di due esercitazioni che riproporranno lo scenario di un evento realmente accaduto. Il progetto è finanziato interamente dall’Unione europea.
Durata: 48 mesi
Data inizio: 1 dicembre 2022
Data fine: 30 novembre 2026
Articoli correlati
17/10/2024
TEMA: a Siviglia il 7° meeting del progetto
14/05/2024
TEMA: la delegazione della DGPC a Messina per il 5° meeting del progetto europeo
03/02/2024
TEMA: delegazione della DGPC a Salisburgo propone esercitazione “full scale” in Sardegna
20/03/2023
Online il sito web del progetto TEMA
19/01/2023
La Direzione Generale della Protezione Civile sarda partecipa al progetto europeo TEMA