Dallo scorso 20 giugno la Protezione civile regionale ha in dotazione
due bimotori della tipologia Airbus AS332 Super Puma, a supporto della Campagna Antincendi Boschivi. I Super Puma,
operativi per il triennio 2024 – 2026, hanno operato fino al 14 settembre 2024, con base rispettivamente ad
Alà dei Sardi e a
Fenosu.
Durante il periodo di esecuzione del servizio il
Super Puma di base ad Alà dei Sardi ha volato complessivamente per 10.749 minuti, corrispondente a
poco meno di 180 ore, ed è stato attivato per
41 incendi, effettuando un totale di
1554 lanci.
Il
Super Puma di base a Fenosu invece, ha volato per 14.000 minuti, corrispondenti a
poco più di 233 ore complessive, intervenendo su
65 incendi ed effettuando un totale di
2096 lanci.
Il
territorio regionale, durante l’estate del 2024, è stato particolarmente
vulnerabile agli incendi boschivi anche per la
situazione meteo, caratterizzata da
scarsità di pioggia che ha provocato una
grave siccità. Anche per questo, a valere sull’appalto per la stagione AIB 2024, si è reso necessario autorizzare 200 ore di volo aggiuntive alle 300 complessive previste da contratto per ogni annualità.
Il
costo del servizio per il 2024, pari ad € 7.568.330,66, è interamente
finanziato dall’Unione europea attraverso i fondi del
Programma Regionale Sardegna FESR 2021-2027 - Azione 3.4.1 “Adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e gestione dei rischi connessi al clima”.
Articoli correlati 20 giugno 2024La Campagna antincendi boschivi 2024 rafforzata da due nuovi elicotteri Super Puma