Industria
Industria, miniera Olmedo, Giunta approva chiusura e messa in sicurezza definitiva del sito
Il provvedimento dà mandato agli uffici dell'Assessorato dell'Industria perché venga affidato alla società in house della Regione il servizio di custodia e vigilanza della miniera fino all'avvio e alla conclusione dei lavori di chiusura del sito.Piano rilancio del Nuorese in via di attuazione, presentato progetto Sardinia East Land. Pigliaru: risultato di grande importanza frutto di un eccezionale lavoro di squadra
È stata presentata oggi, nella sede della Provincia di Nuoro, Sardinia East Land, azione strategica inserita nel progetto Visit Nuorese che, con un finanziamento di 820 mila euro, è parte integrante del Piano di Rilancio del Nuorese promosso dalla Regione e ormai in fase di attuazione.Unità per Ottana, nel bando da 4 milioni c’è anche il commercio
Anche il settore del commercio rientra nel bando da 4 milioni di euro dedicato alle piccole e medie imprese, sia nuove che già esistenti, dei 25 Comuni dell’area vasta di Ottana, pubblicato lo scorso 18 gennaio. Un mero errore materiale nella stesura del testo ne aveva provocato l’esclusione, ma già questa mattina gli uffici competenti hanno provveduto a integrare il bando.Industria, la Giunta approva il Piano industriale della Carbosulcis 2018-2022. Piras: innovazione e ricerca i punti di forza
"È un momento storico, una svolta importante per una società che ha segnato la storia delle miniere in Sardegna. La Carbosulcis si proietta in una nuova dimensione. I punti di forza saranno l'innovazione tecnologica e la ricerca". Così l'assessora Piras.Industria, Giunta dà via libera alla chiusura definitiva del Consorzio ZIR di Pratosardo
Il provvedimento autorizza il Commissario liquidatore ad attivare le procedure per il passaggio dei dipendenti del Consorzio all'amministrazione comunale e di definire gli adempimenti necessari alla definitiva chiusura della ZIR, entro e non oltre il 30 giugno 2019.Industria, via libera ai progetti di riconversione e riqualificazione industriale nelle aree di crisi complessa di Porto Torres e Portovesme
Le risorse finanziarie a disposizione ammontano a 30 milioni di euro (risorse del MISE), più 3 milioni di euro di fondi regionali, e sono destinate a coprire investimenti tra 1,5 e 20 milioni di euro. Proprio ieri, la Giunta regionale – su proposta degli assessori della Programmazione e dell’Industria, Raffaele Paci e Maria Grazia Piras – ha approvato una delibera che destina il cofinanziamento del programma di investimenti. I 3 milioni di euro saranno ripartiti proporzionalmente alla suddivisione delle risorse statali e potranno essere soggetti a revisione, qualora il ministero decida di aumentare il fondo destinato alle due aree di crisi.Industria, metano, venerdì a Cagliari incontro Interreg su GNL e prospettive per il trasporto marittimo
GNL, prospettive per il trasporto marittimo: è il tema di un seminario internazionale promosso dall’Assessorato dell’Industria che si svolgerà a Cagliari, venerdì 14 dicembre, con inizio alle ore 9.00, al Lazzaretto di Sant’Elia. L’iniziativa, inserita nell’ambito delle attività Interreg, è supportata dalla Corsica, dalle Regioni Liguria e Toscana e dalla Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur.Industria, internazionalizzazione, Piras visita impresa artigianale a Gonnosfanadiga
C’erano anche sei studenti dell’Istituto Tecnico per il settore economico “Martini” di Cagliari, questa mattina, a Gonnosfanadiga, in occasione della visita dell’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, in uno stabilimento artigianale specializzato nei prodotti da forno che, forte di una lunga storia imprenditoriale, oggi coniuga con successo la tradizione con l’innovazioneEurallumina, Spano ed Erriu incontrano Rsu. Massima collaborazione per favorire conclusione dell'iter
Gli assessori della Difesa dell'ambiente, Donatella Spano, e degli Enti locali, Cristiano Erriu, assieme all'amministratore della Provincia del Sud Sardegna, Mario Mossa, e al coordinatore del Piano Sulcis, Tore Cherchi, hanno incontrato, questa mattina nella sede dell'assessorato dell'Ambiente, l'Rsu Eurallumina.Miniere, Piras alla Carbosulcis per la festa di Santa Barbara
L’esponente della Giunta ha voluto ringraziare l’amministratore della società, Antonio Martini, i tecnici e tutti i dipendenti per il lavoro svolto nel 2018, anno che sancisce la fine dell’estrazione del carbone, come previsto dal piano di chiusura della miniera.