Industria
Firmato accordo tra Regione, Autorità portuale e Assocostieri per lo sviluppo del GNL in Sardegna in ambito marittimo
L’intesa, in particolare, punta a promuovere il sistema dei servizi portuali legati al GNL. L’accordo è in linea con le più recenti politiche europee e nazionali e si integra con la strategia della Regione in ambito energetico, all’interno della quale un’attenzione particolare è rivolta alla riduzione delle emissioni inquinanti nel settore dei trasporti.Industria, Giunta approva chiusura Consorzio ZIR Valle del Tirso in liquidazione e trasferimento beni in favore del comune di Ula Tirso
Prosegue da parte dell’Assessorato dell’Industria il lungo processo che razionalizza la gestione dei Consorzi ZIR. "La delibera va nella direzione già tracciata con altri provvedimenti in materia. In tal modo, i Comuni hanno un ruolo sempre più forte nella gestione del territorio". Così l'assessora Piras.Unità per Ottana, al via l’animazione territoriale per le imprese dei 24 Comuni. Paci: a novembre il bando da 4 milioni, questa zona può rinascere
"L’animazione territoriale ha un doppio obiettivo: informare le imprese del territorio di tutte le opportunità e gli strumenti a loro disposizione e, allo stesso tempo, raccogliere le loro indicazioni per individuare i settori migliori su cui indirizzare il bando, che deve essere perfettamente calibrato sulle esigenze e le caratteristiche del territorio", spiega l’assessore Paci.Unità per Ottana, Regione e Camera di commercio informano le imprese. Paci: 8 incontri con 24 Comuni, poi bando da 4 milioni
Lunedì 1 ottobre alle 15, nella sala polifunzionale Lussu a Ottana, l’assessore Paci, coordinatore del piano regionale Unità per Ottana, avvierà il percorso di animazione territoriale in vista del bando della Regione da 4 milioni di euro destinato alle imprese del territorio.Ottana, antica fornace Villa di Chiesa: obiettivo raddoppio della produzione e 250 dipendenti. Paci: anche in Sardegna si può fare industria di eccellenza
L’assessore della Programmazione e vicepresidente della Regione Raffaele Paci, che ha proposto il cofinanziamento regionale ottenendone l’approvazione in Giunta, ha incontrato nella sede sarda l’imprenditore bergamasco Usvaldo Paris, patron dell’azienda, per avviare simbolicamente questa nuova, importante fase per l’industria e l’economia di tutto il territorio.Nel Sulcis-Iglesiente c'è aria di innovazione. Nella miniera di Monte Sinni inaugurato nuovo progetto per la distillazione dell'Argon
Il progetto ARIA è stato inaugurato oggi, 21 settembre, in Sardegna, nella miniera di Monte Sinni, nel Sulcis-Iglesiente, dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, promotore scientifico del progetto assieme alla Princeton University, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Carbosulcis, società partecipata della Regione Sardegna che gestisce l’impianto minerario.Industria, internazionalizzazione, avviso per il Web Summit di novembre a Lisbona. Opportunità per le startup del settore Ict
L'Assessorato dell'Industria, nell'ambito delle azioni inserite nel Programma triennale per l'internazionalizzazione, ha previsto un sostegno per la partecipazione a Lisbona delle startup innovative e delle imprese del settore ICT della Sardegna.Inaugurazione Progetto Aria, venerdì 21 settembre a Nuraxi Figus con i presidenti della Regione Pigliaru e dell'INFN Ferroni
All’evento, che prevede anche la visita agli impianti e alla miniera di Seruci e Nuraxi Figus, parteciperanno Francesco Pigliaru, presidente della Regione Sardegna, Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, Antonio Martini, amministratore unico di Carbosulcis, gli assessori ella Programmazione e Bilancio Raffaele Paci e dell'Industria Maria Grazia Piras, Cristian Galbiati, coordinatore scientifico del progetto e Speranza Falciano, vicepresidente INFN, responsabile per i progetti di trasferimento tecnologico.Industria, Piras incontra fondo internazionale 8F intenzionato a investire in Sardegna
All'incontro erano presenti il Presidente del Fondo, Stephane Farouze, che ha illustrato nei dettagli la proposta di investimento, pari a circa 130 milioni di euro, e Gianfranco Sanna, della società Restart Consulting . L'intervento prevede la realizzazione di un impianto che a regime, al terzo anno dall'investimento, produrrà 10.000 tonnellate di salmone fresco all'anno, da trasformare, destinate al mercato dell'Europa dell'ovest.Presentato il Piano industriale di Igea S.p.A. 2018-2021. Interventi per oltre 160 milioni di euro. Investimenti pari a 7,5 milioni. Pigliaru e Piras: avanti con bonifiche e messa in sicurezza delle ex miniere
"Oggi certifichiamo la storia di un grande successo: il risanamento di IGEA. Un successo che dimostra come la buona politica, lontana dai clientelismi, capace di decisioni ponderate e supportata da coraggio amministrativo, raggiunge i risultati voluti, nell'interesse generale", ha detto il presidente della Regione Pigliaru.