Vai al contenuto della pagina

Logo Regione Sardegna


Ufficio del controllo interno di gestione

Via XXIX Novembre n. 41 - 09123 Cagliari


Presidente
Graziano Boi

consulta il curriculum
linea diretta 070/6067459
fax 070/6067807

L’ Ufficio del controllo interno di gestione, istituito nel 2002, svolge un insieme di attività a supporto delle decisioni politiche e direzionali, sia in fase di definizione dei piani e dei programmi (ex ante) e in fase di verifica intermedia dei risultati gestionali (in itinere) sia in fase di verifica dei risultati conseguiti (ex post). Mediante tali attività di supporto gli organi di governo possono verificare che le azioni svolte e i risultati ottenuti siano in linea con gli obiettivi stabiliti ai vari livelli decisionali. Le attività previste dall’art. 10 e dall’art. 65 della legge regionale n. 31/98 sono integrate fra loro e articolate nelle seguenti funzioni: controllo strategico; controllo di gestione; supporto alla valutazione dei dirigenti; contrattazione integrativa. Dal punto di vista organizzativo le attività dell’Ufficio centrale sono interconnesse con i processi produttivi che si svolgono presso le Direzioni generali. In questo senso, l’Ufficio opera in armonia con le Direzioni, fornendo a ciascuna di esse un supporto tecnico-metodologico specifico alle diverse attività. La struttura organizzativa del sistema di controllo così realizzata è detta ''a matrice''. Infatti, per consentire un collegamento di tipo continuo con le diverse Direzioni generali, ciascuna di esse dispone di un referente esperto nella materia del controllo interno (controller) che funge da raccordo con l’Ufficio centrale. L’attivazione dell’Ufficio del controllo interno di gestione, nell’ambito dell’applicazione del nuovo sistema del controllo interno, ha consentito la predisposizione del primo rapporto di gestione con riferimento all’esercizio 2003 e la redazione di quelli relativi agli esercizi successivi (scaricabili dall’area Pubblicazioni nelle pagine del sito). Il rapporto di gestione espone in dettaglio l’esito delle analisi finanziarie ed economiche svolte al fine di monitorare l’utilizzo delle risorse da parte dei centri di responsabilità. L’analisi è condotta in parte attraverso l’impiego di informazioni prodotte dai sistemi contabili istituzionali. Il rapporto espone, infine, gli aspetti gestionali più significativi dell’attività degli assessorati secondo la tecnica dell’auto-valutazione, evidenziando gli aspetti finanziari ed economici rilevanti, ponendo in evidenza l’esame delle attività e dei risultati conseguiti.

Presidente: Graziano Boi
Componente: Ombretta Fanni
Componente: Iunio Fabio Botta