Il Centro Regionale Amianto (CRA) e il Laboratorio Geologico-petrografico del Dipartimento Geologico dell’ARPAS, hanno aderito al progetto di ricerca corrente 2020 dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS) dal titolo “
Ricerca di microplastiche in pesci allevati in Sardegna e contributo alla valutazione del rischio sanitario per il consumatore”.
Tale progetto ha lo scopo di identificare, quantificare e caratterizzare le microplastiche presenti nei pesci provenienti da allevamenti intensivi di maricoltura, al fine di acquisire dati epidemiologici sulla presenza e il livello di contaminazione da microplastiche.
Le Unità Operative impegnate nella ricerca sono:
- l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna;
- l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna-ARPAS;
- l'Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Medicina Veterinaria;
- il Laboratorio Nazionale di Riferimento per le biotossine marine-LNR.
Il contributo dell'ARPAS al progetto, prevede le seguenti fasi di lavoro:
1. collaborazione con IZS sui protocolli adottati per le procedure di digestione dei tessuti dei pesci;
2. filtrazione delle soluzioni prodotte dall’Unita operativa IZS su opportune membrane filtranti;
3. analisi di immagine con conteggio e verifica dimensionale delle microplastiche presenti;
4. analisi in spettroscopia infrarosso in trasformata di Fourier accoppiata a microscopio (micro-FTIR) finalizzata all’identificazione delle diverse tipologie di microplastiche presenti.
Il seguente documento relaziona sulle attività di sperimentazione svolte dall’ARPAS all’interno del progetto, nel periodo settembre-dicembre 2021 e costituisce il primo stato di avanzamento:
-
Relazione stato di avanzamento 12/2021 [file.pdf]-
Relazione stato di avanzamento 12/2022 [file.pdf]