Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Triennio 2023-2025Con Deliberazione n.24/29 del 13 luglio 2023, la Giunta Regionale ha approvato il
Piano regionale 2023-2025.DEL24-29 Allegato 1 Relazione generale.pdfDEL24-29 Allegato 2 Presidi territoriali.pdfDEL24-29 Allegato 3 Rete punti avvistamento e risorse idriche .pdfDEL24-29 Allegato 4 Cartografia regionale.pdfDEL24-29 Allegato 5 Studio sul rischio antincendio boschivo.pdfDEL24-29 Allegato 6 Superfici percorse dal fuoco e insorgenze.pdfDEL24-29 Allegato 7 Indici di pericolosità e di rischio comunale.pdfDEL24-29 Allegato 8 Piani dei Parchi nazionali.pdfDEL24-29 Allegato 9 Piani ripartimentali.pdfPrescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025Con Deliberazione n.17/53 del 4 maggio 2023, la Giunta Regionale ha approvato le Prescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025.
DELIBERAZIONE N.17/53 DEL 04.05.2023 – (Approvazione)PRESCRIZIONI REGIONALI ANTINCENDIO 2023-2025 (All. 1 alla Delib. Testo Prescrizioni)Modifica alle Prescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025Sostituzione dell'articolo 20 e del comma 2 dell'articolo 25.
Delibera 13 luglio 2023 n.24/27Ecco una sintesi di quanto previsto dalle prescrizioni AIB 2023 per la Regione SardegnaElevato pericolo di incendio boschivo - periodi e modificheAi sensi del comma 1 dell'articolo 7, nel periodo dal 1° giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo, modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti territoriali.
Con
Determinazione del Direttore Generale n.250 del 7 giugno 2023, l'inizio del periodo in cui vige lo "stato di elevato pericolo di incendio boschivo" è stato posticipato, per il 2023, al prossimo 15 giugno.
Lo stato di "elevato pericolo di incendio boschivo" comporta:- il divieto, salvo deroghe specifiche, di tutta una serie di azioni, elencate all’articolo 8 delle Prescrizioni e che vanno a sommarsi a quelle vietate nel resto dell’anno (art. 4);
- che entro il 15 giugno (scadenza modificata dalla Det. 250/23) si provveda a tutte quelle attività su terreni, strade, insediamenti turistico-ricettivi etc. indispensabili a limitare il pericolo, come dettagliate sul Titolo IV delle Prescrizioni 2023 (artt. da 16 a 25 incluso)
Rilascio delle autorizzazioni, vigilanza e regime sanzionatorioIl controllo dell’applicazione delle misure preventive, dei divieti e delle attività soggette ad autorizzazione - come le pratiche fitosanitarie, gli abbruciamenti e le manifestazioni pirotecniche -
sono demandate al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, che potrà sanzionare i trasgressori con un’unica sanzione –
da 5.000 a 50.000 euro.
Allegato D - Prontuario Sanzioni AmministrativeÈ fondamentale ricordare che le sanzioni non riguardano solo le azioni determinanti un rischio di incendio, ma comprendono anche quelle azioni o omissioni che possono determinarne l’innesco anche solo potenzialmente.
Allegato A - Le 25 Zone di Previsione Pericolo IncendiModulistica e materiale informativoAutorizzazione manifestazione pirotecnica Mod. 2023[file.pdf][file.rtf]Richiesta di autorizzazione di abbruciamento Mod. 2023[file.pdf][file.rtf]Materiale informativo in lingua italianaMatériel d'information en françaisInformation material in EnglishИнформационные материалы на русском языкеInformationsmaterial in deutscher Sprache