Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Vigilanza marittima

Punta Molentis
Vigilanza marittima
Una struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, che accoglie una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente". La presenza a mare del Corpo forestale sardo è unica in tutto il panorama nazionale, ma da un'attenta analisi dei provvedimenti che regolano l'organizzazione del Corpo, risulta evidente che si è voluto creare una struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, accogliendo, in tal modo, una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente".
pescaSequestrati 120 kg di muggini non idonei all’alimentazione umana
I Reparti terrestre e navale di Cagliari del Corpo Forestale hanno sequestrato 120 kg di muggini pescati illegalmente, con una rete lunga 100 metri, nel canale di Terramàini-Riu Salìu a Cagliari.
ricciAglientu. Sequestro di ricci
La pattuglia forestale della Stazione di Luogosanto, ha individuato e sanzionato, nelle vicinanze della località Vignola mare, alcuni pescatori abusivi di ricci di mare. I ricci, ancora vitali, sono stati rilasciati in mare.
Reimmissione di ricci di mareCagliaritano: sequestrati centinaia di ricci di mare
Due persone sanzionate e centinaia di ricci sequestrati, il bilancio dell'operazione condotta dal Corpo Forestale del Servizio territoriale di Cagliari.
imbarcazioni delle basi navaliSant’Antioco. Commercio illegale di prodotti ittici. Commerciante sanzionato
Una pattuglia forestale della Base navale di Sant’Antioco, durante un controllo nel centro urbano dell’omonima cittadina, ha sequestrato circa 30 kg di pesci e molluschi a un venditore ambulante privo dei documenti di tracciabilità del pescato e di regolare licenza.
'Oristano - Pesca illegale al riccio di mare
Non si ferma il contrasto al fenomeno della pesca illegale, in particolare al prelievo del riccio di mare, da parte del Corpo Forestale lungo le coste dell’Oristanese.
sequestro per pesca subacquea notturnaSant’Antioco – pesca subacquea notturna
Individuato e sanzionato un uomo di Sant’Antioco impegnato in una battuta di pesca subacquea notturna nella località di Is Pruinis.
'Cagliari.sanzionato noto ristorante
Sequestrati in un noto ristorante di Cagliari 25 kg di pesce, perché sotto misura o detenuto in violazione delle norme sulla tracciabilità.
Schiusa carettaDue nuove schiuse nei mari sardi
Nella notte dell’otto settembre si sono schiuse le prime uova di Caretta caretta del nido di Pollu nel Comune di Lotzorai mentre una seconda schiusa, di un nido non censito a Pula, viene attualmente monitorata.
Reimmissione di ricci di mareTeulada - prelievo abusivo di Ricci di mare
Ieri 30/08/2023 alle ore 19:00, il personale della Stazione Forestale di Teulada è intervenuto in Loc. Campionna, nella costa di Teulada, per verificare l'attività di un pescatore sportivo.
L’interessato è stato avvistato, seguito e intercettato mentre rientrava con la sua vettura verso la sua abitazione.
Prelievo ciottoli, conchiglie e sabbiaValledoria (SS) Contrasto al prelievo di sabbia e ciottoli
Un turista, un cinquantenne italiano accompagnato da moglie e figli è stato trovato in possesso di un sacchetto richiudibile per alimenti contenente circa 1 kg di ciottoli di quarzo.
1-10 di 70