Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA
cassonettiRaccolta differenziata in Sardegna nell’anno 2023 al 76,46%Con determinazione del Direttore del Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio n. 1242 del 5 dicembre 2024 è stata stabilita la percentuale di raccolta differenziata di ciascun Comune nel 2023, l’elenco dei Comuni con produzione pro capite di rifiuti inferiore al 70% della media regionale e l’entità della modulazione del tributo ai fini dell’applicazione dell’ecotassa.
Centralina dell'ariaQualità aria relazione al 2023Pubblicazione della relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per il 2023, ai sensi del D.Lgs. 155/2010. La relazione, predisposta dall’ARPAS e supervisionata dall’Ass.to difesa ambiente, descrive la qualità dell’aria nel territorio della Sardegna, sulla base dell’analisi dei dati provenienti dalla rete di misura regionale gestita da ARPAS.
IbisI rari Ibis eremita in SardegnaDai primi giorni di dicembre la Sardegna ospita due rari Ibis eremita (Geronticus eremita) appartenenti alla piccola popolazione alpina seguita nell’ambito del progetto LIFE Waldrapp. Entrambi gli Ibis eremita sono inanellati e quindi possono essere riconosciuti individualmente. Attualmente si trovano all’interno della ZPS Altopiano di Abbasanta.
ULTIME NOTIZIE
15-01-2025  “Rinnovo della Concessione Mineraria Monte Cuccureddu - progetto di prosecuzione della coltivazione mineraria e di recupero ambientale nei cantieri di Cuccuru Mannu e Ispaduleddas". Proponente: Maffei Sarda Silicati S.p.A. Procedimento per il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.) L.R. 2/2021 e Delib.G.R. 11/75 del 2021.
15-01-2025  “Permesso di ricerca minerario per argille con grado di refrattarietà superiore a 1630°C, argille per porcellane e terraglia forte, caolino, argille smettiche, bentonite ed associati (silicio metallico) denominato “Su Nerli”” Comune di Gadoni (NU). Proponente: Società I.M.E.T. S.r.l. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). D.Lgs. n. 152/2006 e Delib.G.R.n. 11/75 del 2021.
15-01-2025  “Ampliamento della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località "Su Siccesu" in comune di Serdiana”. Proponente: Ecoserdiana S.p.A. Procedimento per il rilascio del Provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.). L.R. n. 2/2021 e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
14-01-2025  Interventi di mitigazione del pericolo di esondazione e dissesto idrogeologico di un tratto del Rio Giuncheddu in località Gioscari Rizzeddu. Proponente: Comune di Sassari. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
14-01-2025  “Progetto di una discarica di scopo nell’ambito del “Progetto Operativo di Bonifica e Messa in Sicurezza Permanente”, nel Comune di San Gavino Monreale (SU)”. Proponente: Enirewind S.p.A. Procedimento per il rilascio del Provvedimento ambientale unico regionale (P.A.U.R.). L.R. n. 2/2021 e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.