Vigilanza marittimaUna struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, che accoglie una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente". La presenza a mare del Corpo forestale sardo è unica in tutto il panorama nazionale, ma da un'attenta analisi dei provvedimenti che regolano l'organizzazione del Corpo, risulta evidente che si è voluto creare una struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, accogliendo, in tal modo, una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente".
Oristano: tutela delle risorse ittiche Il personale della Stazione di Oristano ha contestato a due pescatori infrazioni alle norme sulla pesca del riccio di mare per una sanzione prevista di € 4000.
Cagliari: tutela delle risorse itticheRaggiungono la cifra di 20 mila euro le sanzioni elevate dagli uomini del Corpo Forestale al termine dei controlli effettuati per la tutela delle risorse ittiche.
Oristano: pesca di ricci in area protettaTre pescatori sono stati identificati e denunciati per la pesca di ricci in un’area di divieto assoluto di pesca (Zona B di riserva generale dell’AMP Sinis Mal di Ventre).
Oristano: tutela delle risorse itticheE' di 5 denunce penali e 5 verbali amministrativi da 213 euro il bilancio dei controlli effettuati dal personale della Stazione e BLON di Oristano a tutela delle risorse ittiche.
Sassari. Tutela delle risorse ittiche25.09.13 Il personale del Servizio Ispettorato Ripartimentale di Sassari ha portato temine una operazione di repressione della pesca illecita al tonno rosso.