Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Vigilanza marittima

Punta Molentis
Vigilanza marittima
Una struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, che accoglie una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente". La presenza a mare del Corpo forestale sardo è unica in tutto il panorama nazionale, ma da un'attenta analisi dei provvedimenti che regolano l'organizzazione del Corpo, risulta evidente che si è voluto creare una struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, accogliendo, in tal modo, una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente".
Murici (o Bocconi) sotto sequestroOristano: pesca illegale di molluschi
I molluschi, per un totale di oltre 13 kg, sono stati posti sotto sequestro in attesa della distruzione e al titolare dell’esercizio è stata contestata una sanzione da 1.500 euro.
vigilanza marittima sequestro aragosteSassari. Operazione di controllo dei prodotti ittici
L’Ispettorato ripartimentale del Cfva di Sassari, in collaborazione con la locale Asl, ha realizzato una vasta operazione di controllo nel mercato civico di Sassari per contrastare la vendita illegale di prodotti ittici, a tutela della risorsa naturale e dei consumatori.
liberazione aragoste sotto misuraBlon Arbatax. Il Corpo forestale a tutela del mare
Il personale della BLON di Arbatax, nei giorni scorsi, ha controllato trenta pescherecci non rilevando irregolarità bensì la diligente liberazione in mare di alcuni esemplari di aragosta sottomisura
Prelievo indiscriminato di sabbia, ciottoli e conchiglie.Prelievo indiscriminato di sabbia, ciottoli e conchiglie.
Ai trasgressori sono state contestate le previste sanzioni amministrative per un importo complessivo di 4.000 €. Le due valve di nacchera sono state sottoposte a sequestro amministrativo mentre il resto del materiale asportato è stato reintegrato nell’ambiente.
8San Vero Milis :sequestro ricci di mare
L’Unità Navale del Corpo Forestale e di VA di Oristano ha colto due pescatori abusivi, provenienti dal Cagliaritano, ad esercitare il prelievo nella località costiera di Su Pallosu in comune di S.V. Milis.
BertovelliPesca con il bertovello. Attività di controllo del Corpo Forestale con mezzi aerei.
L'Ispettorato di Iglesias del Corpo Forestale regionale ha intrapreso nei giorni scorsi dei controlli a tappeto per individuare gli attrezzi illegali in attività di pesca nelle acque lagunari e negli Stagni di Sant’Antioco.
'Marceddì: sanzionati per pesca abusiva del tonno rosso
Operatori della Base Navale di Oristano del Cfva hanno sorpreso due pescatori sportivi, padre e figlio di Arborea con un esemplare di Tonno Rosso, di oltre 130 cm di lunghezza e 70 kg di peso, catturato abusivamente e con attrezzi non consentiti.
'Tutela dei ricci di mare.
I controlli congiunti del Corpo forestale e ASL (SIAN) mirati al controllo della filiera della pesca, commercializzazione e somministrazione dei ricci di mare hanno portato a contestare 21 sanzioni amministrative per un totale di 90.000 euri.
sequestro polpa di ricci di mareSorpresi e sanzionati pescatori di frodo di ricci di mare
Il personale delle Stazioni forestali di Trinità D’Agultu e Luogosanto, ha sorpreso e sanzionato cinque persone intente alla pesca di frodo dei ricci di mare
sequestro di ricci Sant'Antioco: tutela della risorsa ittica
Servizio straordinario sul commercio del riccio di mare
1-10 di 60