Ultimo aggiornamento: 25/05/2023Per effetto della L.R. n. 4/2015 l’ARPAS ha acquisito la responsabilità della pubblicazione degli
Annali Idrologici della Regione Sardegna svolgendo specifiche funzioni del Servizio Idrografico relative alla rilevazione sistematica,
validazione e archiviazione delle grandezze idrologiche osservate nelle stazioni di monitoraggio della rete regionale, provvedendo alla pubblicazione negli Annali Idrologici, delle misure effettuate e delle elaborazioni statistiche.
Nella presente sezione sono pubblicati gli Annali Idrologici della Regione Sardegna a cura dell’ARPAS, dal 2012 in poi e, relativamente alla sola parte II, dal 2014. (Per gli Annali Idrologici della Regione Sardegna dal 1918 al 2013, si rimanda al sito istituzionale della
Regione Autonoma della Sardegna.
L’esigenza di disporre di adeguati strumenti di conoscenza relativi ai processi di trasformazione degli afflussi meteorici in deflussi, al fine di valutare i termini della formulazione del bilancio idrologico e ricostruire eventi di piena, nelle sezioni di controllo della rete di monitoraggio, rende necessario lo sviluppo degli studi modellistici idrologico-idraulici. Per la calibrazione di tali modelli nella parte II sezione C degli annali sono riportate le scale numeriche delle portate (
scale di deflusso), che associano ai livelli idrometrici rilevati, le
portate misurate. Poiché non sempre è possibile eseguire le misure di portata in condizioni di piena, la scala di deflusso può essere ottenuta attraverso l’utilizzo della modellistica.
La catena
modellistica idrologica-idraulica consente, inoltre, di disporre di strumenti efficaci per la previsione, con sufficiente anticipo, dei deflussi di piena (modelli di piena) fornendo utili informazioni di supporto al sistema di allertamento regionale per il rischio idrogeologico e idraulico.
Annali idrologici-
2012 parte I [file.pdf]-
2013 parte I [file.pdf]-
2014 parte I [file.pdf]-
2014 parte II [file.pdf]-
2015 parte I [file.pdf]-
2015 parte II [file.pdf]-
2016 parte I [file.pdf]-
2016 parte II [file.pdf]-
2017 parte I [file.pdf]-
2017 parte II [file.pdf]-
2018 parte I [file.pdf]-
2018 parte II [file.pdf]-
2019 parte I [file.pdf]-
2019 parte II [file.pdf]-
2020 parte I [file.pdf]-
2020 parte II [file.pdf]-
2021 parte I [file.pdf]-
2021 Parte II [file.pdf]Dati e documenti di monitoraggio, elaborazione e validazione-
Sommario Misure portata in alveo - anno 2020 [file.pdf]-
Sommario Misure portata in alveo - anno 2021 [file.pdf]-
Sommario Misure portata in alveo - anno 2022 [file.pdf]Serie storiche di dati idrometrici, pluviometrici e termometrici- Idrometria 1930-2013
[file.zip]- Portate 1923-2013
[file.zip]- Pluviometria 1922-2011
[file.zip]- Termometria 1988-2002
[file.zip]Scale di Deflusso-
F00 Posada a Torpè [file.pdf]-
F05 Tirso a Silì (1° emissione) [file.pdf]-
F05 Tirso a Silì (2° emissione) [file.pdf]-
F15 Flumini Mannu di Pabillonis a Serra Pontis [file.pdf]-
F21 Flumendosa a ponte Brecca [file.pdf]-
F23 Tirso a Fordongianus [file.pdf]-
F31 Cedrino a Onifai [file.pdf]-
F35 Flumineddu a Allai RF [file.pdf]-
F41 Tirso a Rifornitore Tirso [file.pdf]-
F55 Riu Mannu a Ponte Gallè [file.pdf]Sviluppo di modelli idrologici-idraulici-
Report modelli idrologici-idraulici dei bacini idrografici di prioritario interesse ai fini di protezione civile - 2022 [file.pdf]