Riepilogo incendi con intervento aereo
In data odierna, su un totale di 42 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano -12- incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del servizio aereo antincendio regionale e del concorso aereo nazionale:
1 - Incendio in agro del Comune di Gairo - località “Su Ilai”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Ulassai, coadiuvata dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di San Cosimo e Fenosu e da un Canadair proveniente da Olbia. Sono intervenute: 09 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Gairo, Osini, Jerzu, Osini, Ulassai, Jerzu, 01 squadre dei VVF di Lanusei e 02 squadre di volontari delle associazioni di Elini (Su Cramu). L’incendio ha percorso una superficie di circa 35 ettari, costituita da macchia mediterranea e cisteto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16.30.
2 - Incendio in agro del Comune di S.Vito - località “S.Vito - Sette Fratelli”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Muravera, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto e da n.2 Canadair. Sono intervenute: 03 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Villaputzu, Armungia e Muravera, 02 squadre dei VVF di San Vito e Cagliari e 01 squadre di volontari delle associazioni di Villasimius. L’incendio ha percorso una superficie di circa 30 ettari. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 13.50.
3 - Incendio in agro del Comune di Capoterra - località “Santa Rosa”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Pula e da un Canadair da Olbia. Sono intervenute: 01 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Pula, 01 squadre dei VVF di Cagliari e 05 squadre di volontari delle associazioni di Assemini e Capoterra. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 11.39.
4 - Incendio in agro del Comune di Santadi - località “Perdiois”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Santadi, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Marganai. Sono intervenute: 01 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Santadi e 02 squadre di volontari delle associazioni di Santadi. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 12.25.
5 - Incendio in agro del Comune di Sadali - località “Funt.na Longinus”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Escalaplano, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Sorgono e da n. 2 Canadair provenienti da Olbia. Sono intervenute: 05 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Esterzili, Sadali, Seulo, Esterzili, 01 squadre dei VVF di Mandas. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16.48.
6 - Incendio in agro del Comune di San Giovanni Suergiu - località “Pos e Salice”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Sant'Antioco, Carbonia, coadiuvata dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Marganai e Fenosu e da n.2 mezzi aerei provenienti da Elmas e da un Canadair. Sono intervenute: 01 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Sant'Antioco, 01- squadre della Compagnia barracellare di Sant'Antioco e da 04 squadre di volontari delle associazioni di Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco, Siliqua e Villamassargia. L’incendio ha percorso una superficie di circa 40 ettari. Le operazioni di spegnimento non si sono ancora concluse.
7 - Incendio in agro del Comune di Uta - località "Pardu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Pula. Sono intervenute 03 squadre di volontari delle associazioni di Assemini. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 14.34.
8 - Incendio in agro del Comune di Muravera - località “Bau Arena”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale del Gauf di Cagliari CFVA. E' intevenuto un Canadair proveniente da Trapani, Sono intervenute 02- squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Castiadas e Villaputzu e 01 squadre di volontari delle associazioni di Muravera.
9 - Incendio in agro del Comune di Posada - località “Abba Ia”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale delle Stazioni del Corpo Forestale di Siniscola, Lula, Nuoro, Orosei, Dorgali, Orgosolo, Bitti, Blon la Caletta e Gauf Nuoro, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero superpuma proveniente dalla base del CFVA di Fenosu. Sono intervenuti: n.3 Canadair provenienti da Olbia e Ciampino. Sono intervenute: 05 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Siniscola, Torpè, Orosei, Borore, 01 squadra della Compagnia barracellare di Lei, 07 squadre dei VVF di Siniscola, Nuoro, Macomer, Olbia e 03 squadre di volontari delle associazioni di Nuoro e Torpè.
10 - Incendio in agro del Comune di San Sperate - località “Su Pardu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Pula. Sono intervenute: 01 squadre di volontari delle associazioni di San Sperate.
11 - Incendio in agro del Comune di Monastir - località “M.Zara”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova. Sono intervenute 01- squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Villasalto e 01- squadra della Compagnia barracellare di Ussana.
12 - Incendio in agro del Comune di Girasole - località “Pirastu Ladu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Tortolì e Villagrande, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di San Cosimo e Sorgono. Sono intervenute: 03 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Baunei, Talana e Tortolì, 01 squadre dei VVF di Tortolì.
6 agosto 2023