Vigilanza marittimaUna struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, che accoglie una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente". La presenza a mare del Corpo forestale sardo è unica in tutto il panorama nazionale, ma da un'attenta analisi dei provvedimenti che regolano l'organizzazione del Corpo, risulta evidente che si è voluto creare una struttura idonea alla difesa dell'intero patrimonio ambientale dell'Isola, emerso e sommerso, accogliendo, in tal modo, una nozione ampia ed attuale del concetto di "ambiente".
Vigilanza terrestreOriginariamente collegata alla tutela dei terreni vincolati, boscati e non, l'attività di vigilanza terrestre curata dal Corpo forestale di vigilanza ambientale (Cfva) negli ultimi anni si è estesa, in virtù di normative successive, fino a comprendere tutte le aree boscate e quelle assoggettate a vincolo idrogeologico, le fasce di rispetto dei corsi d'acqua, le coste, i parchi nazionali e regionali e tutte le aree di rilevanza ambientale.
Alberi Monumentali Il censimento è realizzato, in tutte le regioni italiane, in base ai criteri che, per la prima volta, stabiliscono una definizione giuridica di albero monumentale applicata in tutto il territorio nazionale.
In Sardegna, la Giunta regionale ha incaricato il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e l'Agenzia FORESTAS (per i territori di competenza), di coordinare e supportare i Comuni, nonché di elaborare l’elenco regionale degli alberi monumentali verificando, attraverso un’istruttoria tecnica, che gli esemplari individuati possiedano i requisiti per essere iscritti nell’elenco.
L’elenco regionale degli alberi monumentali sarà trasmesso annualmente, entro il 31 dicembre, per l’inserimento nell’elenco nazionale.
Elenco degli alberi monumentali della Sardegna [file.pdf](aggiornamento Luglio 2022 - 405 alberi)
L'ubicazione degli alberi monumentali è disponibile su:
Alberi Monumentali d'Italia - pagina ufficiale Mipaaf e
sardegnageoportale.it attivando il livello
Vincoli ambientali/Alberi monumentali d'italia (agg. 26.07.2022)L'
Elenco degli alberi monumentali d'Italia, approvato con Decreto del Capo dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole e forestali 5450 del 19/12/2017 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12/02/2018.
Con Decreto dirigenziale n. 661 del 09/08/2018, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti dalle Regioni Lazio, Lombardia, Molise e Sardegna è stato approvato il
primo aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente un totale di n. 332 nuove iscrizioni.
Con Decreto dirigenziale n. 757 del 19/04/2019, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti è stato approvato il
secondo aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente per la Regione Sardegna un totale di n. 397 esemplari.
Con Decreto dirigenziale del 24/07/2020, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti è stato approvato il
terzo aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente per la Regione Sardegna un totale di n. 404 esemplari.
Con Decreto dirigenziale n. 020506 del 5/05/2021, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti è stato approvato il
quarto aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente per la Regione Sardegna un totale di n. 410 esemplari.
Con Decreto dirigenziale n. 330598 del 26/07/2022 , elaborato sulla base degli elenchi pervenuti è stato approvato il
quinto aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente per la Regione Sardegna un totale di n. 405 esemplari.
Il numero complessivo di alberi o sistemi omogenei di alberi iscritti nell'Elenco nazionale, integrato dalle nuove iscrizioni e dedotte le variazioni rilevate connesse alla perdita, per morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico, di cui agli allegati A e B dei precedenti decreti di integrazione e variazione, ivi comprese le variazioni riportate negli allegati A e B dell'ultimo provvedimento, ammonta per il territorio nazionale a 4006 esemplari.Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il Settore tecnico della Direzione generale del CFVA ai numeri 070 6064470, 070 6066607, 070 6062676.
Commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazioneLe nuove norme sulla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione che fanno capo al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e interessano anche l’Assessorato dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, descrivono, secondo quanto stabilito dal Decreto legislativo 386/2003 e dalla Determinazione della Direzione generale dell’Ambiente (n.154 del 18.03.2016) un nuovo percorso che riguarda l’amministrazione Regionale e i soggetti privati
Questo nuovo percorso coinvolge:
-
il Corpo forestale e di vigilanza ambientale per il rilascio delle procedure autorizzative di verifica dei materiali di base ai fini dell’ammissione, il controllo degli stessi e la verifica del mantenimento nel tempo dei requisiti di ammissione;
-
l’Assessorato dell’agricoltura e riforma agro-pastorale per la richiesta di iscrizione al Registro ufficiale dei fornitori;
-
i privati per la tenuta del registro di carico e scarico dei vegetali forestali e l’etichettatura dei materiali.