Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  foreste e parchi  ›  strutture territoriali  ›  complessi forestali  ›  unità gestionali di base  ›  cantieri forestali  ›  girgini
Girgini
Desulo, foresta di Girgini - foto EFS di G. Casula
Ultimo aggiornamento: 10/03/2014

Il compendio forestale Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu. Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una fitta rete di sentieri di interesse turistico.
"Fiera e ruzza, in mesu a sos castanzos
Seculares, ses posta o bidda mia,
Attacada a sos usos de una ia,
Generosa, ospitale a sos istranzos"
.
Da "Desulo" di Antonio Casula "Montanaru"

Inquadramento geografico e amministrativo
Provincia: Nuoro
Comune: Desulo
Superficie: 1472 ettari
Complesso: Gennargentu
Capo cantiere: Sebastiano Maccioni, cell. 3204331275

Descrizione generale
Il Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu, dove occupa i versanti occidentali del Bruncu Spina a valle di Punta Paolinu e di Genna Florisa, nonché i versanti nord-occidentali di Bruncu Furau e tutta la vallata di Girgini delimitata dal Rio Su Fruscu.
Il complesso è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. nel 1991 con concessione trentennale da parte del comune di Desulo. Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una fitta rete di sentieri di interesse turistico.
L’intera area del complesso ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923 e della L. 991/52.
Superficie: Ha. 1472.19.55 Proprietà: Comune di Desulo
Cartografia: I.G.M. SC. 1:25.000: F° 516 sezione II DESULO F° 530 sezione I ARITZO
Altimetria: Bruncu Spina m. 1823; Rio Su Fruscu (loc. Trepidargiu) m. 675.

Inquadramento geopedologico
La morfologia del complesso è caratterizzata da rilievi con pendenze elevate su gran parte del territorio. I versanti risultano esposti prevalentemente ad ovest e nord-ovest.
L'area è in gran parte caratterizzata dalle formazioni delle filladi grigie del Gennargentu, con scisti filladici, a cui nelle cime più elevate si accompagnano filoni di quarzo e piccole creste di porfido rosso (P.ta Paolinu, B.cu Spina e su Sciusciu). I calcari grigi, residuo della copertura calcarea del giurese, si ritrovano solamente su aree di superficie molto limitata a formare i caratteristici "tacchi" di Girgini (Su Toni de Girgini, Genna Eragas). I suoli possono essere classificati in: Protoranker, Ranker, Litosuoli e Protorendzina. Si tratta comunque sempre di suoli poco evoluti e poco profondi, a profilo (A)-C o A-C, con orizzonte A poco sviluppato, anche se abbastanza ricco in sostanza organica.

Inquadramento climatico
Il clima è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi e piovosi e da estati calde e siccitose.

Galleria fotografica
Su Toni 'e Girgini visto da Arcu 'e Guddetorgiu punto di partenza del sentiero T723 Veduta di Su Toni 'e Girgini - foto EFS di Casula GiuseppeDesulo, foresta di GirginiDesulo, foresta di Girgini - foto EFS di G. CasulaAgrifoglio foto EFS di Cabiddu Giovanni


Aspetti vegetazionali
La foresta di leccio si estende per complessivi 530 ha circa, tra il rio su Fruscu, Su Pranu 'e Girgini, S'Elixedda e Genna Eragas. Il bosco, per lo più governato a fustaia frammista a tratti a ceduo, ha densità e struttura irregolari e si presenta in generale alquanto degradato, a causa delle utilizzazioni irrazionali del passato e dell'eccessivo pascolamento cui è tuttora sottoposto, che ostacola sino a rendere impossibile la rinnovazione naturale, oltre a facilitare i fenomeni erosivi soprattutto nelle aree dove la copertura è più rada. In condizioni ancor più precarie versano i circa 180 ha di bosco di roverella, oltre i 1.100-1.200 m di quota, in realtà per la gran parte ridotti a pascoli arborati con non più di 50 - 100 piante per ettaro. I fenomeni erosivi sono evidentissimi e la componente arborea, in via di scomparsa, è costituita da vetusti esemplari in pessime condizioni vegetative. La rinnovazione naturale, pur presente, non riesce ad affermarsi a causa del continuo pascolamento. Per ovviare a ciò da alcuni anni si è iniziato a proteggere le piantine nate da seme, o, dove queste mancavano altre impiantate ex novo, con gabbie metalliche. Lungo i corsi d’acqua ed i compluvi si trovano formazioni riparie con specie igrofile come l’ontano nero, acero minore, agrifoglio e tasso per circa 25 ha. Le aree rimboschite con latifoglie autoctone si estendono per 150 ha. Si tratta in parte di impianti radi (300-500 piante/ha) nei quali le piantine sono protette singolarmente con gabbie in rete metallica, per il resto di impianti "tradizionali" con densità maggiori (1000-1200 piante/ha), protetti da recinzioni. Le piantine sono spesso in cattive condizioni vegetative a causa dei frequenti danneggiamenti da parte degli allevatori della zona e del pascolamento. Nelle aree più elevate o dove le attività umane sono state più intense sono presenti formazioni a gariga assai degradate (450 ha circa) e tare rocciose (100 ha circa).

Documenti correlati
Mappa del Cantiere Forestale
Consistenza organica personale operaio Cantiere Forestale di Girgini [file .pdf]

Consulta le pagine
Il proposto Parco nazionale del Golfo di Orosei - Gennargentu