Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  foreste e parchi  ›  selvicoltura sistemica a vallombrosa
Selvicoltura Sistemica a Vallombrosa
L'Abbazia di Vallombrosa dei Monaci Benedettini Vallombrosani (Foresta di Vallombrosa – Reggello Firenze)
Ultimo aggiornamento: 25/07/2011

Un confronto aperto su questo nuovo approccio alla Selvicoltura, intesa come scienza e non come mera tecnica forestale, è stato oggetto della due giorni organizzata a Vallombrosa il 5 e 6 luglio dalle Università di Firenze e Sassari, con la partecipazione di alcuni rappresentanti dell'Ente Foreste della Sardegna.
L’Ente Foreste, su invito dell’Università di Sassari, ha partecipato al Seminario in bosco sulla selvicoltura sistemica applicata, una delle attività previste dalle esercitazioni per gli studenti dei corsi di laurea in scienze forestali di Nuoro. Le esercitazioni si sono tenute dal 4 al 8 luglio nella storica Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa (presso Reggello, in provincia di Firenze).

La foresta di Vallombrosa rappresenta la culla dei forestali italiani e recentemente è stata dotata di un piano di gestione e di Silvomuseo, con validità 2006-2025, basato proprio sull'approccio sistemico. Il piano è stato redatto in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato dal Professor Ciancio, illustre docente di pianificazione forestale dell’Università di Firenze, nonché presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Le esercitazioni sono state condotte dai docenti dei corsi di Assestamento forestale e di Dendrometria della Nuoro Forestry School. Le giornate del 5 e 6 luglio, in cui erano presenti i rappresentanti dell’Ente Foreste, sono state dedicate alla discussione sulla selvicoltura sistemica quale nuovo approccio, intesa come scienza e non solo come tecnica. Il seminario è stato tenuto dal professor Ciancio, effettuando un sopralluogo nel comparto interessato dagli interventi dell'annata silvana che sta per concludersi.

Galleria fotografica
abetinaparcella di douglasialezione in boscolezione in bosco del prof. Cianciofoto del gruppoPunta Sapienza vista da Punta sa Cresia (Domus de Maria)


La Selvicoltura Sistemica
Durante le esercitazioni è stato lanciato l'invito a confrontarsi sulla Selvicoltura Sistemica, oggetto di un vivo e recente dibattito tra i forestali italiani che coinvolge anche i forestali francesi e tedeschi. Questo nuovo approccio presuppone di riconoscere il bosco quale soggetto di diritto in quanto sistema biologico vivente a complessità organizzata. L'approccio della selvicoltura sistemica rivoluziona la gestione forestale classica basata sul concetto dell'Assestamento e sul perseguimento della normalità del bosco, in forza della quale si garantirebbe la sua produzione massima e costante.
La selvicoltura sistemica non prevede la provvigione normale nè la classica compartimentazione del bosco in particelle "quanto più possibile omogenee" e comprese ad eterogeneità strettamente regolata, in classi di età (o di diametro). Essendo invece tesa a favorire la complessità strutturale del sistema bosco e la sua conseguente capacità autopoietica di modificarsi alla ricerca di sempre nuovi adattamenti, la selvicoltura sistemica vede la preminenza della biodiversità quale riferimento principale, in una logica di interventi basati su comparti eterogenei, delimitati da confini fisiografici e su riferimenti concettuali ed operativi quali i tagli modulari e la provvigione minimale.
Link per approfondimento sulla silvicultura sistemica.

Il Silvomuseo
Il Silvomuseo, vocabolo di recente introduzione nella terminologia scientifico-tecnica forestale, è sostanzialmente costituito da un popolamento forestale (di superficie variabile) che rappresenta una realtà selvicolturale un tempo tipica e diffusa in una ben determinata area geografica e che all'attualità risulta essere scomparsa o in progressiva estinzione. Il significato di un silvomuseo è pertanto quello di preservare e/o conservare in situ il valore storico, culturale, sociale, paesaggistico e selvicolturale di una ben precisa ed individuata realtà forestale e territoriale.
Link per un approfondimento sul silvomuseo.

Consulta le pagine
Il sito dell' Accademia Italiana di Scienze Forestali
Il dibattito come riportato in una rivista di settore