Inquadramento geografico e amministrativoProvincia di Cagliari
Comuni: Villasalto
Superficie: 1400 ha
Capo cantiere Walter Bertolutti ,cell. 320.4331062
Descrizione generale
Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s.l.m., lungo il confine ovest; mentre la quota più bassa si trova nella località Serra Nieddu ed è di 153 mt s.l.m.
Da un punto di vista idrologico il corso d'acqua principale è il Rio Maxia, a regime torrentizio, con acqua che perdura fino a metà estate nelle stagioni invernali e primaverili caratterizzate da abbondanti piogge. Importante anche l'elevata presenza di sorgenti ricche di acqua durante tutto l'anno.
Aspetti geopedologici
I terreni dell'area in esame sono costituiti da rocce scistose nei corpi di Monte Arrubiu e Casargius. Quest'ultimo presenta affioramenti calcarei nelle zone a nord; il Monte Genis è costituito esclusivamente da rocce granitiche con rocciosità affiorante è diffusa.
Aspetti vegetazionaliCostituita per il 50 percento da macchia e significativa presenza di boschi misti di conifere e latifoglie con qualche rimboschimento. Minima presenza di fustaie di leccio e impianti sperimentali di roverella.
Aspetti climaticiiIl clima della zona è caratterizzato da piovosità concentrate soprattutto nel periodo autunnale ed in modo minore nel periodo primaverile, con un valore medio annuo di 790 mm. La temperatura media annua si aggira intorno ai 16.6° C (22.7°C la temperatura media massima e 10.6°C la media minima).
Consulta i documentiMappa del Cantiere Forestale nella sezione cartografiaConsistenza organica personale operaio Cantiere Forestale di Villasalto [file .pdf]