Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  foreste e parchi  ›  strutture territoriali  ›  complessi forestali  ›  unità gestionali di base  ›  cantieri forestali  ›  taccu
Taccu
scorcio del territorio di Osini
Ultimo aggiornamento: 27/04/2010

Il cantiere è situato su un tacco calcareo del mesozoico. Dal punto di vista geologico l’area si trova quasi interamente sulle formazioni calcaree del Giurese che costituiscono la “Serie dei Tacchi”.
Inquadramento geografico e amministrativo
Provincia: Ogliastra
Comune: Osini
Superficie: ha 1240

Descrizione generale
Il cantiere forestale Taccu di Osini istituito nel 1953 dall’Ispettorato Ripartimentale delle foreste di Nuoro ha una superficie complessiva di 1240 Ha circa parzialmente su terreni di proprietà del comune omonimo ( 448 Ha ) e su terreni di proprietà di privati cittadini.
E’ situato su un tacco calcareo del mesozoico ed è confinante ai cantieri forestali di Su Marmuri - Ulassai e M.te Corongiu di Ussassai.

Inquadramento geopedologico e idrologico
Dal punto di vista geologico l’area si trova quasi interamente sulle formazioni calcaree del Giurese che costituiscono la “Serie dei Tacchi”, che presenta una stratificazione ben evidente a giacitura suborizzontale, leggermente inclinata verso sud-ovest. In alcune località (valle di San Giorgio) sopra i calcari troviamo dei depositi conglomeratici di quarzo e scisto di probabile età eocenica che sono i resti di una paleoidrografia. La parte del complesso forestale che rimane fuori dal “tacco” è caratterizzata da depositi di versante costituiti spesso da blocchi di calcare di notevoli dimensioni precipitati dai versanti. Dal punto di vista morfologico l’area è caratterizzata dal polje di San Giorgio, un’ampia depressione pianeggiante dove oltre alle terre rosse sono presenti ciottoli di quarzo e scisto, testimoni di una paleoidrografia. La maggior parte delle sorgenti sono localizzate sul fondo del polje ed in alcuni casi hanno buone portate.

Inquadramento climatico
Il clima è quello tipicamente mediterraneo con estati calde e moderatamente siccitose (almeno tre mesi con mancanza di piogge di una certa consistenza), inverni miti con precipitazioni abbondanti anche nel periodo primaverile, mentre d’inverno sono frequenti anche le precipitazioni nevose.

Inquadramento fitoclimatico
Sotto l’aspetto fitoclimatico, secondo il Pavari tutto il territorio si inquadra nella zona del Lauretum secondo tipo, sottozona calda e sottozona fredda nelle parti più elevate ed esposte a Nord.

Inquadramento vegetazionale
La vegetazione è variabile a seconda della esposizione, morfologia e dagli interventi di sistemazione idraulico forestale che si sono succeduti; è presente su tutta la superficie del cantiere una buona copertura forestale affermando che dopo l’incendio che percorse una buona parte del territorio di Osini, negli anni 50, è stato pienamente recuperato tramite interventi di rimboschimento, con semina e piantagione di leccio e pini mediterranei; cure colturali e sistemazioni varie ma in particolare è stato vietato il pascolo del bestiame. Per tipo di vegetazione è così ripartita:
- Ha 420 di bosco misto di conifere (Pino domestico e P. d’aleppo ) e leccio;
- Ha 250 ceduo di leccio già avviato alla conversione a fustaia ;
- Ha 450 di giovani rimboschimenti misti di età dai 10 ai 15 anni ormai affermati ,costituiti da conifere (Cedrus atlantica, Pinus nigra e Halepensis) e da latifoglie (Quercus ilex );
- Ha 120 di macchia di sclerofille sempreverdi dominata da, corbezzolo, ginepro, fillirea e leccio in fase dinamica progressiva verso la macchia più evoluta.
Nel corso della gestione operata sia dall’Ispettorato delle Foreste che dalla Azienda Demaniale attraverso gli interventi di sistemazione idraulico-forestale oggi possiamo vantare il recupero di consistenti porzioni di territorio degradato a favore di formazioni importanti di leccio, di pineta consociata con essenze autoctone.
Le specie vegetali presenti più rappresentative sono le seguenti: Q. ilex, Pistacia lentiscus, Arbutus unedo, Phillirea sp., Erica arborea, Viburnum tinus, Juniperus oxycedrus, Smilex aspera, Alnus glutinosa, Cistus sp., etc.

Documenti correlati
Mappa del cantiere forestale
Consistenza organica personale operaio Cantiere Forestale di Taccu [file .pdf]