Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  flora e fauna  ›  fauna  ›  mammiferi  ›  rinofolo maggiore
Rinofolo maggiore
Rinfolo maggiore - foto di Mauro Mucedda
Rhinolophus ferrum equinum
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Chiroptera
Famiglia: Rhinolophidae
Nome sardo: Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu.
Areale di distribuzione: Presente nell’Europa centro-meridionale, nel bacino mediterraneo e nell’Africa settentrionale. In Sardegna è diffuso su tutto il territorio ed è il pipistrello più frequentemente riscontrato nelle grotte dell’Isola.

Identificazione: Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il ventre è più chiaro. Le orecchie risultano leggermente allargate alla base, la lancetta della foglia nasale è meno appuntita e la sella è più ristretta al centro.

Habitat ed Ecologia: Vive principalmente in zone boscose ricche di caverne e, nella stagione invernale, nelle grotte. Queste cavità hanno sempre temperature piuttosto elevate, che vanno da un minimo di 15,5 °C a un massimo di 24,5°C. Lo si riscontra prevalentemente con individui isolati o in piccoli gruppi monospecifici. Raramente è stato osservato in colonie di un centinaio di esemplari. Come tutti i pipistrelli europei e insettivoro.

Riproduzione: Le femmine, nel periodo riproduttivo, ossia in estate, abbandonano le cavità e si trasferiscono in altri luoghi per il parto. Negli spostamenti all’interno della grotta i piccoli rimangono aggrappati al corpo della madre, quando invece gli adulti vanno all’esterno per la caccia, i piccoli rimangono appesi al soffitto. Generalmente nasce un solo piccolo che rimane nella grotta per circa tre settimane prima di iniziare a volare; l’autonomia, come anche negli altri pipistrelli, viene raggiunta dopo circa 5 -6 settimane. Le colonie riproduttive sono piuttosto rumorose per il costante “squittio”.

Fattori di minaccia: L’uso di sostanze tossiche per la lotta agli insetti è una delle maggiori minacce per la specie.

Status di conservazione: Indeterminato

Grado di Protezione: Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. II e IV; L. 157/92; L.R.23/98.