Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  flora e fauna  ›  fauna  ›  mammiferi  ›  vespertilio di daubentòn ...
Vespertilio di Daubentòn
Myotis daubentonii - Vespertilio di Daubentòn
Myotis daubentonii
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Chiroptera
Famiglia: Vespertilionidae
Nome sardo: Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Distribuzione: Specie asiatico-europea, diffusa in tutti i Paesi europei. In Sardegna la specie è presente su tutta la regione, come del resto anche su tutto il territorio italiano.

Identificazione: La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più chiara, tendente al biancastro. Un altro carattere distintivo è l’assenza di peli nella tibia e nelle ali.

Habitat ed Ecologia: E’ una specie originariamente forestale, predilige le zone umide, attualmente è presente anche nei centri urbani purché vicini ai corsi d’acqua. La ricerca del cibo inizia dopo il tramonto nutrendosi specialmente di Ditteri acquatici, in particolare Chironomidi (insetti adulti e pupe), talvolta concorrono anche alcuni pesciolini d’acqua dolce. Durante il periodo estivo trascorre il suo tempo rifugiandosi in cavi degli alberi, negli edifici, nelle spaccature dei muri e in ambienti sotterranei di diverso tipo. Ibernazione in cavità ipogee, pozzi e scantinati, sicuramente in condizioni di elevata umidità.

Riproduzione: Gli accoppiamenti hanno luogo in autunno fino alla primavera successiva. Generalmente compie brevi spostamenti tra il rifugio estivo e quello invernale. Le colonie sono numerose e spesso monospecifiche, prevalentemente con 25-50 femmine (occasionalmente composte da diverse centinaia di esemplari). Le femmine danno alla luce un piccolo, raramente due, tra i mesi di giugno e luglio.

Fattori di minaccia: La specie è minacciata dall’uso di sostanze tossiche per la lotta agli insetti e dalla perdita di habitat e di zone di caccia.

Status: Attualmente a minor rischio (preoccupazione minima).

Grado di Protezione: Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98.