Procedimenti
-
Accesso ai documenti amministrativi
Modalità di visione e di estrazione di copia di documenti amministrativi
-
Accesso civico generalizzato
Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, art.5 comma 2 modificato dal decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016
-
Accreditamento e certificazione dei centri di educazione ambientale e alla sostenibilita'
-
-
Cofinanziamento di impianti solari integrati nelle strutture e nelle componenti edilizie – ospedali sostenibili
Legge regionale n. 2 del 29 maggio 2007, art. 15 comma 7 - Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale Asse III - Linea di attività 3.1.1C “Sviluppo di filiere bioenergetiche: energia solare”
-
Valutazione ambientale strategica (vas)
La valutazione ambientale strategica (VAS) è un procedimento finalizzato a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente, attraverso l'integrazione di considerazioni ambientali durante le fasi di elaborazione, adozione, approvazione e attuazione di piani e programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente, assicurando che detti piani o programmi siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile. La valutazione ambientale strategica, pertanto, deve essere intesa come strumento per dare impulso ad un nuovo modello di pianificazione orientato alla sostenibilità ambientale.
-
Verifica di assoggettabilita’ alla valutazione ambientale strategica
La verifica di assoggettabilità di un piano o un programma alla valutazione ambientale strategica è il procedimento finalizzato a valutare se un piano o un programma, ovvero le sue modifiche, possano avere effetti significativi sull’ambiente e, pertanto, debba essere sottoposto alla procedura di valutazione ambientale strategica (VAS).