Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  agenda  ›  eventi  ›  convegno internazionale sulla quercia da sughero
Convegno internazionale sulla quercia da sughero
sughero
25.05.2017

Dove e Quando
A Sassari
il 25 e 26 maggio 2017

Chi organizza e di Cosa si tratta
Si tratta del International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future, e contestualmente del 3° Congresso nazionale del Sughero

Il Congresso vuole essere un momento di incontro e confronto tra le esperienze mediterranee sviluppate nella filiera del sughero: dalla conservazione e gestione sostenibile delle foreste alle problematiche della trasformazione industriale e degli utilizzi alternativi al tappo. Le sugherete hanno valenza ambientale ed economica, e, quindi, sociale. La Sardegna ospita circa l’80% delle foreste italiane a quercia da sughero e l’applicazione del «CEE Reg. 2080/92 (aiuti alle misure forestali nel settore agricolo)» e del relativo regolamento regionale di attuazione ha visto la sughera prevalere sulle altre specie legnose nelle preferenze degli agricoltori. Si sono così realizzati circa 10.000 ettari di piantagioni che vanno ad aggiungersi agli 83.000 ettari di sugherete specializzate.

La produzione regionale, pari al 5% di quella mondiale, soddisfa circa il 50% del fabbisogno industriale locale e impone sistematiche importazioni dalla penisola iberica, nord Africa e dalla vicina Corsica.

La Sardegna, quindi, costituisce un interessante caso di studio perché sono presenti:
- Vaste foreste di sughera di proprietà pubblica, regionale e/o comunale, gestite con sistemi sostenibili e multifunzionali, avviate all’alto fusto e alla certificazione del processo produttivo
- Soprassuoli di proprietà privata con limitato sviluppo del piano arbustivo per accentuare la produttività in sughero e controllare i “difetti” legati a un’eccessiva umidità atmosferica
- Sistemi agro-forestali (con bovino da carne in Gallura e ovino da latte nella Sardegna centrale) con elevato valore naturale e culturale (HNV)
- Industrie di trasformazione di grandi dimensioni (Gallura) e piccole e medie imprese diffuse in tutta la Sardegna centro-settentrionale.

Il confronto fra il mondo della ricerca e della trasformazione locali con le esperienze internazionali e le politiche di sviluppo rurale, rappresenta il tema centrale delle due giornate di studio.
Sarà anche l’occasione per dibattere le linee guida del Piano Sughericolo Nazionale in fase di elaborazione per iniziativa del «Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali», riprendendo una delle tematiche che furono oggetto del 1° Convegno Nazionale del Sughero tenutosi nel mese di maggio del lontano 1934, sempre a Sassari.


Programma e dettagli
L’articolazione delle due Giornate di Studio è la seguente:
- Sessione 1: Ecologia, ecofisiologia, benessere e risorse genetiche
- Sessione 2: Monitoraggio e gestione delle foreste, pianificazione territoriale e forestale
- Sessione 3: Multifunzionalità dei sistemi a quercia da sughero, biodiversità, mitigazione del cambiamento climatico, servizi paesaggistici ed ecosistemici
- Sessione 4: Storia, economia e politiche, percezione sociale e comunicazione, certificazione
- Sessione 5: Tecnologia della filiera di approvvigionamento del sughero, accordi di filiera, previsioni per il mercato e il commercio, innovazione di prodotto e processo.

Per i dettagli sul programma si rimanda al sito ufficiale:
http://www.corkoaksardiniacongress.it/ita/programma.html

L'agenzia Forestas sarà presente con una presentazione sulla Certificazione del materiale di propagazione della quercia da sughero in Sardegna secondo la direttiva 1999/105/CE


Consulta i documenti
Book of Abstract