Industria
Sanac, l'Assessore Pili: “Importante momento di confronto con la struttura commissariale. Al più presto un incontro con i lavoratori e i Sindacati”
“Un passo importante” sottolinea l’assessore dell’Industria. “L’Avvocato Corrado Carrubba, commissario di Sanac, ha condiviso la necessità che il Governo intervenga con Acciaierie d’Italia per il ripristino delle commesse, e ha dato la propria disponibilità per una riunione a Macchiareddu, in cui discutere con i lavoratori e con i sindacati del futuro dell’azienda e dello stabilimento” afferma l’assessore Pili.Fondo imprese, il Presidente Solinas: “Ulteriore passo a sostegno di Portovesme”
Lo ha detto il Presidente della Regione, Christian Solinas a proposito del fondo istituito dal Governo.Sanac, la Regione si oppone alla prospettiva di spacchettamento delle commesse. L'Assessore Pili: "Ribadiamo la richiesta di un incontro al Ministero. Essenziale far ripartire gli ordinativi verso Sanac per poter riprendere l’attività produttiva"
Lo afferma l’assessore dell’Industria, Anita Pili, in risposta alle agitazioni dei Sindacati, espresse a seguito dell’esito negativo dell’incontro, tenutosi ieri a Roma, con la struttura commissariale dell’azienda.Portovesme, il Presidente Christian Solinas: "L’attenzione della Regione è massima, Regione al fianco dei lavoratori per difendere l’occupazione e garantire un futuro ad un polo strategico. Da parte di Glencore attendiamo parole chiare sul futuro degli stabilimenti"
Glencore deve fare chiarezza e dichiarare apertamente quali sono le sue reali intenzioni sugli stabilimenti di Portovesme e di San Gavino. Approvo pienamente, dunque, la decisione del Governo di convocare l'Azionista al Ministero, dice il Presidente della Regione Christian Solinas.Portovesme, il Presidente Christian Solinas: da Governo e Regione sostegni e opportunità concrete all’azienda. Ora Glencore faccia chiarezza sui propri reali intendimenti. La Regione non lascerà soli i lavoratori
Così il Presidente Christian Solinas, dopo l’incontro di oggi al Ministero, durante il quale, dice il Governatore, abbiamo dovuto ancora una volta constatare con rammarico come non sia emersa una posizione chiara sul futuro degli impianti.Igea Spa, garantita la stabilità lavorativa al personale attualmente impiegato nelle attività di custodia e mantenimento della sicurezza nella miniera di Genna tres montis. L'Assessore Pili: "Assicuriamo il presidio del territorio con le professionalità esistenti e rafforziamo la sinergia tra i comuni e la società"
“La possibilità di destinare preferibilmente il personale a prestare la propria attività lavorativa in altre aree minerarie dismesse di competenza di Igea SpA, presenti in aree limitrofe a quelle dei territori comunali di Silius e San Basilio - afferma l’assessore Pili - rappresenta da un lato garanzia per il presidio del territorio, mediante la valorizzazione delle professionalità esistenti, dall’altro un’opportunità per i comuni coinvolti nell’ambito di eventuali future collaborazioni con la società regionale”.Eurallumina, confronto con Sindacati e Azienda. Gli Assessori Pili, Porcu e Lai: "Garantire a tutti i sardi la perequazione dei costi energetici, e la ripresa dell’occupazione per i lavoratori. a breve vertice con il Mase"
Eurallumina, confronto con Sindacati e Azienda. Gli Assessori Pili, Porcu e Lai: "Garantire a tutti i sardi la perequazione dei costi energetici, e la ripresa dell’occupazione per i lavoratori. A breve vertice con il Mase”Portovesme S.r.l., gli Assessori Pili e Porcu a San Gavino: “Solidarietà al territorio per la salvaguardia del presidio industriale e occupazionale”
Cagliari, 14 marzo 2023 – “Il mantenimento del presidio industriale degli stabilimenti di Portoscuso e San Gavino, e la relativa salvaguardia dei posti di lavoro, sono una priorità della Regione Sardegna”. Lo hanno detto gli assessori dell’Industria, Anita Pili, e della Difesa dell’Ambiente, Marco Porcu, che questo pomeriggio si sono recati nel piazzale della Fonderia di San Gavino, per testimoniare ancora una volta l’importanza di non perdere nessuna busta paga e tantomeno il presidio industriale e rimarcare la propria solidarietà ai sindaci dei territori coinvolti.