Fase2 Sardegna
1. SPOSTAMENTI NELLA REGIONE È possibile spostarsi liberamente all’interno del territorio regionale senza alcuna autodichiarazione.2. VIAGGIARE DA E PER LA SARDEGNA Si può viaggiare da e per la Sardegna se provvisti di autorizzazione del Presidente della Regione richiesta con la compilazione dell’apposito modulo on line sul sito www.regione.sardegna.it.
E’ riaperta l’aviazione generale.
3. ISOLAMENTO FIDUCIARIO PER CHI ARRIVA IN SARDEGNA Fino al 2 giugno chi arriva in Sardegna deve osservare l’isolamento domiciliare di 14 giorni e compilare l’apposito modulo disponibile sul sito www.regione.sardegna.it
4. UTILIZZO MASCHERINE Sono obbligatorie in tutti i locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto quando non è possibile mantenere la distanza di almeno un metro.
6. MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA Sono riaperti musei e luoghi di cultura nel rispetto delle regole di sicurezza e prevenzione contenute nelle linee guida allegate al DPCM 17 maggio.
6. MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA Sono riaperti musei e luoghi di cultura nel rispetto delle regole di sicurezza e prevenzione contenute nelle linee guida allegate al DPCM 17 maggio.
7. ATTIVITÀ MOTORIE ALL’ARIA APERTA È possibile svolgere attività motoria all’aperto, quali passeggiate, corse a piedi e in bicicletta, ma osservando la distanza interpersonale di almeno due metri.
8. ATTIVITÀ SPORTIVA È possibile praticare sport all’aria aperta nell’ambito dei centri sportivi. Gli atleti, professionisti e non, di discipline sportive riconosciute, possono allenarsi. È consentita la pesca e gli sport individuali in spiaggia o in acqua, nel rispetto del distanziamento. Sono vietate le attività che creano assembramenti.
9. MINORI E PERSONE DIVERSAMENTE ABILI I minori e i disabili possono svolgere attività motoria, ludico-ricreativa e culturale, se accompagnati da un familiare convivente o responsabile.
Sono favorite le occasioni di socialità purché venga garantita una interazione sicura, sotto il profilo igienico e del distanziamento sociale.
10. BAR E RISTORANTI Sono riaperti i bar e i ristoranti per il consumo di bevande e alimenti sul posto, in osservanza delle misure di sicurezza e prevenzione stabilite dalle linee guida allegate al DPCM 17 maggio, e nel rispetto del distanziamento sociale e del divieto di assembramento.11. VENDITA DA ASPORTO È consentita la vendita di alimenti e bevande da asporto, su ordinazione e con consegna al cliente. Sono vietati gli assembramenti all'esterno e va garantito l’accesso dilazionato ai locali con mascherina e guanti.
12. COMMERCIO AL DETTAGLIO E SU AREE PUBBLICHE Sono riaperti gli esercizi commerciali al dettaglio, il commercio su aree pubbliche come mercati rionali, chioschi, mercatini, fiere di artigiani e hobbisti, nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza.
13. ACCESSO NEGLI ESERCIZI COMMERCIALI L’accesso agli esercizi commerciali deve avvenire in modo dilazionato, consentendo l’ingresso di un numero di persone per volta non superiore al doppio delle casse aperte, ed è obbligatorio indossare la mascherina.
All’ingresso e nelle casse vengono messe a disposizione dei clienti soluzioni idroalcoliche.
14. SECONDE CASE Si possono raggiungere le seconde case oltre che per le attività di manutenzione anche per soggiornarvi.
15. STABILIMENTI BALNEARI Devono essere garantiti servizi tra cui: spazi di entrata e uscita possibilmente separati; pulizia e sanificazione; disponibilità di presidi igienizzanti; schermi in plexiglas alla cassa (o operatori con mascherine e guanti); pagamenti elettronici;
Misure in spiaggia: 1 metro di distanza fisica negli spazi comuni, 10 m2 per ogni ombrellone, 1,5 m per lettini.
16. STRUTTURE RICETTIVE E BALNEAZIONE Sono riaperte le strutture ricettive alberghiere, le strutture all’aria aperta e gli alloggi in agriturismo.
Sono riaperte anche le strutture di balneazione.
17. MANUTENZIONE NAUTICA È possibile svolgere le attività di manutenzione delle imbarcazioni e le attività di cantieristica nautica.
Si raccomanda l’adozione delle misure precauzionali e di sanificazione previste nei luoghi di lavoro e nel contatto con i clienti.
18. AREE VERDI, ATTIVITÀ IN AMBITO AGRICOLO E FORESTALE È permessa la creazione e manutenzione delle aree verdi pubbliche e private, insieme alle attività antincendio.
È consentita la tosatura degli ovini, la produzione agricola per autoconsumo, anche hobbistica, la raccolta del foraggio, l’estrazione del sughero, la raccolta della legna, di funghi, erbe e simili. Si raccomanda la pulizia delle attrezzature, e di evitare l’uso promiscuo di macchinari.