
06.08.2010
Parte la terza edizione della Campagna EstivaPresentata stamattina dal Direttore della Conservatoria delle Coste Alessio Satta e dal Direttore dell’ANCI Umberto Oppus la campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia delle coste sarde che coprirà oltre 100 spiagge e si protrarrà per tutto il mese.

15.07.2010
Is Mortorius: fissato il terzo sopralluogoAi fini della partecipazione al concorso di idee, si comunica che è stato programmato il terzo sopralluogo al sito di Is Mortorius per il giorno lunedì 26 luglio 2010 alle ore 10,00.

30.06.2010
Buggerru, progetto per il riccio di marePresentazione dell’azione pilota per il ripopolamento del riccio di mare “Modello di gestione integrata e pesca sostenibile del riccio di mare, Paracentrotus lividus” nell’ambito del progetto G.I.R.A. del CAMP.

28.06.2010
San Vero Milis, ripopolamento del polpo comuneSi è svolto ieri, 28 Giugno, presso la sala Consiliare del Comune di San Vero Milis con la partecipazione dei pescatori delle marinerie di Su Pallosu e Cabras il secondo incontro per la presentazione del progetto di ripopolamento del polpo comune (Octopus vulgaris).

23.06.2010
Castelsardo, progetto AsticeL’agenzia Conservatoria delle Coste in collaborazione con il Servizio Pesca dell’Assessorato Agricoltura e riforma Agro-Pastorale e con il COMBIOMA ha organizzato ieri a Castelsardo il primo incontro di presentazione del progetto G.I.R.A. nell’ambito del programma di azioni del progetto CAMP Sardegna.

21.06.2010
Is Mortorius: fissato il secondo sopralluogoAi fini della partecipazione al concorso di idee, è stato programmato il secondo sopralluogo al sito di Is Mortorius per il giorno venerdì 25 giugno 2010 alle ore 10,00.

06.05.2010
Is Mortorius: pubblicato il bando del Concorso di IdeePubblicato il bando del Concorso di idee per la riqualificazione dell’ex batteria militare “Carlo Faldi” e del promontorio di Is Mortorius. Aperto a gruppi interdisciplinari di professionisti, scade il 1 settembre 2010

24.03.2010
Acquisizione della batteria MangiabarcheLa Conservatoria acquisisce il compendio di Mangiabarche sull'isola di Sant'Antioco e l'omonima a batteria antinave e antiaerea costruita per difendere la costa occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale.