Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

Dove va il turismo in Sardegna? Incontro con Marcello Fois, Giorgio Todde, Michela Murgia e Francesco Pigliaru

31 ottobre 2008

Un incontro dibattito fra tre scrittori e un economista per discutere sul futuro del turismo in Sardegna. Michela Murgia, nuova scoperta della narrativa italiana, Marcello Fois, scrittore noir vincitore di numerosi premi, Giorgio Todde scrittore attento alle dinamiche del paesaggio in Sardegna e FrancescoPigliaru, docente di economia presso l'Università degli Studi di Cagliari. Introduce Alessio Satta direttore della Conservatoria delle Coste.

Michela Murgia
Michela Murgia ha scritto di call center, di viaggi e di donne difficili, ispirando il cinema e il teatro. Collabora come opinionista per riviste e quotidiani, e vive dividendosi tra la Sardegna, Milano e internet.

Giorgio Todde
Medico oculista, vive e lavora a Cagliari. I suoi libri sono tradotti in olandese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese e russo. Ha pubblicato principalmente con le case editrici Il Maestrale di Nuoro e Frassinelli di Milano.
Nel 2001, col romanzo d'esordio Lo stato delle anime prende il via la serie, che prende spunto dal personaggio storico realmente esistito, dell'imbalsamatore-detective Efisio Marini. Al medesimo protagonista sono dedicati i successivi Paura e carne, L'occhiata letale, E quale amor non cambia e L'estremo delle cose.

Marcello Fois
Nato a Nuoro nel 1960, vive a Bologna. Esordisce nel 1992 con il romanzo Picta, vincitore del Premio Italo Calvino, e Ferro recente. A questi sono seguiti numerosi altri libri (e altri premi), tra cui Nulla (Il Maestrale 1997, Premio Dessì), Sempre caro (Il Maestrale - Frassinelli 1998, Premio Scerbanenco-Noir in festival e Premio Zerilli-Marimò), Gap (Frassinelli 1999), Sangue dal cielo (Il Maestrale - Frassinelli 1999), Dura madre (Einaudi 2001), Piccole storie nere (Einaudi 2002), L'altro mondo (Frassinelli-Il Maestrale 2002), Materiali (Il Maestrale 2002), Tamburini (Il Maestrale 2004), Memoria del vuoto (Einaudi 2007). Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di poesie L'ultima volta che sono rinato.
Laureato in itialianistica è un autore molto prolifico non solo dal punto di vista letterario ma anche teatrale, radiofonico e della fiction televisiva. L'ultimo suo libro “In Sardegna non c'è il mare”, racconta la Barbagia d'inverno.

Francesco Pigliaru
Docente di Economia all'Università di Cagliari, ha studiato economia a Sassari, Milano, Cambridge (M.Phil.) e Berkeley. E' stato direttore di Crenos dalla sua fondazione al 1998, consigliere di amministrazione del Banco di Sardegna, Visiting Professor all'Università di Londra, coordinatore del dottorato di Ricerca in Economia dell'Università di Cagliari. Nel luglio 2004 è stato nominato assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione (si è dimesso nell'ottobre del 2006). Ha pubblicato numerosi articoli e alcuni volumi sul divario economico tra paesi e tra regioni, sullo sviluppo sostenibile, sulla teoria della crescita in economie aperte.

Ore 17
Teatro delle Saline, Cagliari