Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AMBIENTALE DELLA SARDEGNA
AsinaraManifestazione di interesse per gestione siti Natura 2000L’Assess. della Difesa dell’Ambiente comunica che con Det. n. 1216/31461 del 29/11/2022 è stato approvato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di enti che intendano candidarsi alla gestione di siti della Rete Natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS) della Regione Sardegna, secondo quanto previsto dalla D.G.R n. 30/51 del 30/09/2022.
Balle di fieno campiRiutilizzo agricolo dei fanghi 2021L’utilizzo dei fanghi derivanti dal trattamento di acque reflue è disciplinato dal D. Lgs. 27/01/1992, n. 99, che attua la direttiva 86/278/CEE relativo alla protezione dell’ambiente nell’utilizzazione dei fanghi in agricoltura. L’Assessorato all’ambiente ha curato l’elaborazione e la pubblicazione dei dati relativi alla Sardegna al 2021.
La raccolta differenziataRaccolta differenziata in SardegnaCon determinazione del Direttore del Servizio tutela dell'atmosfera e del territorio n.48 del 27.01.2023 è stata stabilita la percentuale di raccolta differenziata per ogni Comune, l'elenco dei comuni con produzione pro capite di rifiuti inferiore al 70% della media regionale e l'entità di modulazione del tributo ai fini dell'applicazione dell'ecotassa.
ULTIME NOTIZIE
23-03-2023  “Attività recupero materiali - Località "Su Forru Coccu" in Comune di Capoterra”. Proponente: Demolizioni Congiu S.r.l. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), “ex post”. D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
23-03-2023  “Realizzazione di una singola turbina eolica della potenza pari a 1000 kWp Sito in Comune di Iglesias (SU) – Loc. “Sa Stoia” – Zona Industriale”. Proponente: Società Eman S.r.l. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
23-03-2023  “Progetto per la prosecuzione dell'attività di coltivazione con ampliamento di una cava di marmo - Canale Longu - Orosei”. Proponente: IN.PRO.MAR. S.r.l. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (V.I.A.). D.Lgs. 152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. 11/75 del 2021.
21-03-2023  “Progetto Definitivo per la realizzazione e l'esercizio di un impianto di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica ricadente nei Comuni di Guasila e Samatzai (SU), comprensivo delle opere di connessione site anche nei comuni di Pimentel, Segariu, Sanluri e Furtei (SU), per una potenza totale pari a 28 MW, costituito da 5 aerogeneratori di potenza 5,6 MW ciascuno". Proponente: GRV Wind Sardegna 4 S.r.l. Procedimento per il rilascio del P.A.U.R. - L.R. 2/2021 e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.
20-03-2023  “Recupero di rifiuti non pericolosi provenienti dalle attività di scarifica del manto stradale (EER 170302) per la produzione di granulato di conglomerato bituminoso con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno - Località Marzolai”. Comune di Capoterra (CA). Proponente: Euroconglomerati S.r.l. Procedimento di Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. D.Lgs. n. 152/2006, e s.m.i., e Delib.G.R. n. 11/75 del 2021.