Logo Regione Autonoma della Sardegna
FORESTE E PARCHI DELLA SARDEGNA
sardegnaforeste  ›  attività  ›  progetti  ›  valorizzazione del parco regionale del marghine-goceano
Valorizzazione del parco regionale del Marghine-Goceano
Su-Montrigu-e-Mesu
Ultimo aggiornamento: 10/10/2011

Le aree naturali protette in Italia, in Sardegna e le possibilità di intervento nell'area del Marghine-Goceano presi in esame sia dal punto di vista normativo che dell’impatto ambientale nell’esaustiva tesi di laurea di Luciana Canu.
1500 chilometri di strade e sentieri percorsi lungo i 370 Kmq del Parco, un migliaio di fotografie scattate, censiti tutti i fabbricati di proprietà della Regione e dei comuni del territorio, rilevati i principali monumenti archeologici, lavorato a stretto contatto con le varie realtà sociali. Questo il lavoro di Luciana Canu, laureatasi in Architettura al Politecnico di Milano, che ha scelto di dedicare la propria tesi di laurea a questa incantevole area dell’entroterra sardo col fine di realizzare un supporto pratico e concreto per la gestione della stessa.

L’opera risulta divisa in tre parti. Nella prima vengono analizzati i parchi nazionali italiani, con un’attenta analisi delle normative esistenti, in particolare della legge quadro n. 394/91, vista nell’ottica della legislazione europea e della possibilità di creazione di nuovi posti di lavoro (ben 5000 secondo un intervento di Ermete Realacci citato nella tesi).
Nella seconda parte vengono esaminati i parchi naturali in Sardegna. Anche stavolta, oltre agli aspetti più propriamente naturalistici (flora, fauna, schede sui vari parchi) si dà spazio alla legge regionale 31/89 che ha previsto l’istituzione di 9 parchi regionali, tra cui quello del Marghine e Goceano, e alle altre norme che disciplinano e orientano le politiche regionali in materia.
Nella terza parte si analizza più concretamente il Parco del Marghine e Goceano.
Si delinea la storia e le risorse economiche dell’area. Le specificità delle risorse naturalistiche, le aree R.I.N. e si individuano 8 punti di intervento coordinato per una maggior fruizione del Parco.
Vengono delineati ben 31 sentieri naturalistici per appassionati di trekking o di mountain bike, oltre a uno studio, corredato di numerosi itinerari, per la valorizzazione dei beni archeologici del Goceano.

A dare ulteriore valore scientifico la ricca presenza di documenti e dati socioeconomici che ricostruiscono e chiariscono la storia di istituzione del Parco.

Versione digitale integrale della tesi:
Indice [file. pdf - 46 Kb]
Introduzione [file. pdf - 15 Kb]
Capitolo 1 Obiettivi della tesi [file. pdf - 15 Kb]
Capitolo 2 La natura protetta in Italia [file. pdf - 1.5 Mb]
Capitolo 3 La normativa delle aree protette in Italia [file. pdf - 75 Kb]
Capitolo 4 I parchi naturali in Sardegna [file. pdf - 800 Kb]
Capitolo 5 La normativa delle aree protette in Sardegna [file. pdf - 50 Kb]
Capitolo 6 Il futuro Parco Marghine-Goceano [file. pdf - 500 Kb]
Capitolo 7 Le aree R.I.N. [file. pdf - 200 Kb]
Capitolo 8 Specificità dell'area e lineamenti di piano del Parco [file. pdf - 40 Kb]
Capitolo 9 La cartografia [file. pdf - 10 Mb]
Capitolo 10 Individuazione delle aree di intervento coordinato [file. pdf - 4,6 Mb]
Capitolo 11 I sentieri naturalistici [file. pdf - 5,6 Mb]
Capitolo 12 Itinerari archeologici [file. pdf - 3 Mb]

Scarica l'intera pubblicazione
Operazione consigliata solo con connessioni ADSL
Versione integrale [file. pdf - 22 Mb]

Documenti correlati:
Le foreste del Goceano: una risorsa preziosa da valorizzare